WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] A Napoli e ad Ercolano ebbe a recarsi ripetutamente (negli anni 1758, 1762, 1764 e 1767), spingendosi la prima volta intanto alla stesura dell'opera sua maggiore, la quale vide la luce a Dresda alla fine del 1763 (datata 1764): cioè la Geschichte ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] bassa del quartiere del porto all'altezza della Place Vivaux, negli anni 1947-1950 non hanno ritrovato alcuna traccia delle mura, ciò che Rue Colbert (Museo Borely) e nel 1913 con la messa in luce di un tratto di questa cinta, in Piazza Jean Guin, ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] 138-143). Incoraggiato da Luigi Suttina, durante gli anni del conflitto, studiò i monumenti del Friuli, pubblicò il titolo Studi e documenti sulla Roma sacra (un secondo vedrà la luce solo nel 1951) e costituì in realtà l'antefatto per la riedizione ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] Romano n. 644; a quest'ultima sembra molto vicina un'altra, da pochi anni nota, del Museo Regionale di Lagos in Portogallo. Un po' più maturo appare realismo antecedente (L'Orange). È stata messa in luce la coesistenza di elementi greci e romani e si ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] e intuibili di complessi analoghi a quelli finora messi in luce, la organizzazione di questi ultimi in rapporto a una strada C.
Un altro cospicuo gruppo di tombe era stato esplorato alcuni anni addietro circa 400 metri a S del gruppo di tombe, di ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] e i piccoli oggetti della vita quotidiana venuti alla luce. Il ritrovamento di centinaia di frammenti di ceramica cassa del carro giaceva lo scheletro di una donna di circa trent'anni, ornata di tutti i suoi gioielli. La testa era ancora sormontata ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] ne è stata individuata anche un'altra sul lato orientale.
Sul lato destro del tempio di Apollo è stato messo in luce un altro edificio di minori dimensioni: m 19,90 × 41,80 nelle strutture del quale sono state adoperate molte colonne monolitiche ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] e il restauro del teatro. I lavori di messa in luce del monumento, iniziati da Bartoccini nell'estate 1927, furono 3-4, pp. 119-134; Il restauro del castello di Tripoli negli anni XII e XIII: con una breve storia del fortilizio e la descrizione delle ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] sforzi presso il moderno villaggio di Akrotiri con immediato successo. Cinque campagne di scavo hanno finora messo in luce soltanto una parte dell'area archeologica e l'esplorazione richiederà varî decennî. Tuttavia i ricchi trovamenti dalla zona ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] durante le guerre marcomanne e suo quartier generale negli anni 172-174 (fu qui che l’imperatore scrisse sui due lati della Schlosstrasse (Spaziergarten), sono state messe in luce tre insulae di un quartiere artigiano, in gran parte ricostruito dopo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...