Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] chiesa della Consolata, anche se frequentemente erano tornati alla luce altri resti notevoli nella stessa via della Consolata, sotto , preistoriche e greco-romane; esse sono da molti anni distribuite a T. nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] tedeschi nel 1884 e poi dai greci, specialmente negli anni 1899-1915. Recentemente al tempio di Posidone sono state dal VI sec. fino in età imperiale romana sono venute in luce ai lati della strada che, partendo dal propileo, menava al piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] lungo i margini del colle S. Mauro, parzialmente messa in luce verso la valle omonima.
Il muro a filari di grossi conci N. S., IV, 2, 1951; id., Scavi e ricerche nella città di Leontini negli anni 1951-1953, in Boll. d'Arte, XXXI, s. IV, 1954, p. 69 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] Vittoria (Himera, lo scavo del tempio della Vittoria e del Temenos, Roma 1931).
Il M. portò alla luce il tempio negli anni 1928-29, demolendo un casale cresciuto intorno a una torre cinquecentesca. Secondo una prassi ampiamente diffusa all'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] . I giochi, che si tenevano nella primavera ogni due anni, furono riorganizzafi nella xlviii Olimpiade (584-580 a. C scultoreo. Nessun altare di questo periodo più antico è venuto in luce, ma un'area sacrificale ad E del tempio è stata trovata ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] far conoscere le radici del suo orientamento anticlericale: dai dieci anni di esilio del padre dopo la repressione del 1821 al riconsiderati alla luce dei nuovi scavi da lui condotti fra la via di Marforio e il Ghettarello. Due anni dopo pubblicò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] di decadenza del regno visigoto. Nel volgere di pochi anni l’occupazione del territorio ispanico fu perfezionata fino a civile della Spagna omayyade è documentata dalle strutture portate alla luce a Madinat az-Zahra, città palatina nei pressi di ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] superiore è stato scavato dallo Schliemann e dal Dörpfeld negli anni 1884 e 1885. Dal 1905 è stato compito del Deutsches piedi della collina di Sant'Elia, gli scavi hanno portato alla luce una tomba a cupola tardo-micenea, e segnalato la presenza di ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] di San Salvatore a Gerusalemme, dove frequentò per quattro anni lo Studio teologico. Emise la professione solenne dei voti la ricerca archeologica sul Monte Nebo.
Nel 1986, portando alla luce i mosaici della chiesa di Santo Stefano e della chiesa dei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] in località Casal Civitella, negli anni 1988-89, è stata messa in luce una necropoli di tombe a cassone
G. Grossi, Topografia antica della Marsica (Aequi-Marsi e Volsci): quindici anni di ricerche, 1974-1989, ibid., pp. 199-237.
G. Alvino, Borgorose ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...