SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] città pare aver vissuto un periodo di grande prosperità, e precisamente negli anni 640-600 a. C. A quest'epoca va ascritto un tempio, l'agorà. Essa consiste in un piazzale, parzialmente posto in luce, delimitato su tre parti da portici e sul lato N ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] , sondaggi sulla riva e fotografie aeree, compiute negli anni 1934-36, il p. A. Poidebard è riuscito lavori compiuti nella zona meridionale di T. hanno messo in luce una strada porticata e una costruzione rettangolare con complessi di edifici ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] e la strada laterale, a occidente, è stato riportato alla luce un tempio a podio che, secondo la sua pianta, era le sculture provenienti dagli scavi della città degli ultini 15 anni, è stato recentemente sistemato in alcune sale dell'edificio termale ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] 1900 e nel 1910 dalla Missione Italiana, avevano messo in luce solo la città ellenistico-romana con l'importante santuario di queste ultime scoperte.
La tomba fu usata per circa 500 anni: lo si deduce dalla grande differenza che intercorre tra la ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] zona racchiusa dalla cerchia difensiva esterna sono state portate alla luce dagli scavi, accanto ai resti di edifici profani dei fabbriche religiose orientali (m 99-29,5) alla fine degli anni sessanta del sec. 9°, è costruita sulle rovine di un ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] vadano riferiti al periodo romanico, in particolare agli anni 1096-1097, in rapporto con i cicli bizantineggianti piemontesi Novalesa e sui frammenti di affresco recentemente venuti alla luce nell'abbazia, "Atti del I Congresso nazionale di storia ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] 3); questa fu infatti dedotta nel 194, cioè al termine dei tre anni assegnati ai triumviri all'uopo nominati, com'è confermato in un altro quasi al centro della galleria, è stato rimesso in luce l'intero lato meridionale dell'atrio romanico - figurano ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] è stato rinvenuto un abbondante materiale votivo che risale agli anni 640 (in particolare un bell'avorio dedalico). L'altro pure dell'VIII sec. a. C.; in particolare, la messa in luce non ancora ultimata del settore a S del lato O dell'agorà ha ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] dei sigilli scoperta nel 1956, è stato messo in luce dal 1965 un grande complesso di vani, abitazioni e magazzini città stessa.
Cronologia e storia. - Gli scavi di questi ultimi anni hanno dimostrato la grande somiglianza tra la storia del luogo di ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] , Patelle, Calatomilo, Papatislures, Macri Langoni.
Esse furono scavate negli anni fra il 1859 e il 1864 da A. Biliotti e, dal monumenti e le case dell'acropoli furono messe in luce dal servizio archeologico italiano dal 1928 all'inizio della seconda ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...