TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] del XVIII sec., fu oggetto di scavi archeologici fra il 1842 e il 1845 quando si misero in luce i resti dell'edificio scenico. Ebbe restauri negli anni 1938-39 (Cultrera, Agati) e infine fra il 1960 e il 1964.
Fu costruito probabilmente sul finire ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] . L'esatta descrizione del santuario è opera di Puchstein.
Negli anni dal 1953 al 1956, sotto il patronato delle American Schools of Oriental Research, venne riportata alla luce l'intera costruzione. La direzione di questa campagna fu affidata a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] sculture frontonali, un teatro e infine il tempio di Apollo, ascrivibile agli anni fra il 520 e il 510, periptero, con 6 x 10 colonne per la storia dell’arte antica, è ancora dibattuta; alla luce dei dati emersi con gli ultimi scavi, si tende ad ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] minio (cinabro), per il quale si avverte che annerisce se esposto alla luce del sole o della luna. Per i colori sono molto più importanti come in molte altre distaccate dal muro in questi ultimi anni (Casa dei Grifi, Aula Isiaca, Casa della Farnesina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] nella Selva di Teutoburgo (9 d.C.) mette in luce i problemi insiti nel cercare di esercitare il pieno controllo su dell’Elba (nucleo degli Albingi settentrionali) e nell’arco di trecento anni si muove verso ovest e sud, seguendo e occupando, da una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] hosterium, da cui il nome di Steri per il palazzo; questo fu oggetto negli anni Settanta del Novecento di un’indagine archeologica che ha portato alla luce grandi quantità di ceramica. Si tratta di un nitido parallelepipedo di ottima muratura: il ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] Nave marmorea.
La critica archeologica concordemente da anni affermava non potersi postulare che la figura p. 421 ss.; B. Conticello, Le sculture di Sperlonga: revisioni critiche alla luce dei nuovi restauri, in Palatino, 4, 1967, p. 418 ss.; id., ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] lingua pahlavica, egli avrebbe convertito il re Vishtāspa 258 anni prima di Alessandro Magno. Zarathustra sarebbe dunque vissuto tra natura. Ahura Mazdāh ha "al principio riempito gli spazi di luce e con la forza della sua mente creato la verità". Il ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] , e nella pianura del fiume di Kâhtaçay.
Dall'iscrizione messa in luce ad A. al Nymphaios si deduce che la parete rocciosa iscritta si sultano Qalā'un nell'anno 1286, Malik al-Aschraf Khalīl negli anni 1291 e 1293 e Malik an-Nāsir dell'anno 1309.
Una ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] , è molto probabilmente una copia della statua di culto.
Le ricerche nella regione del tempio, durante gli anni 1936-37 e 1959-63, hanno messo in luce muri di costruzioni e parti del peribolo o di un muro di terrazzamento; tracce di fuochi cultuali e ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...