L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] Württemberg), sull’alto Danubio. Le indagini archeologiche effettuate a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso sulla sommità dell’altura (poco più di 3 ha), hanno messo in luce numerosi orizzonti abitativi databili tra la fine del VII e il ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] chiara facies neolitica, per quanto siano anche venute in luce in strati più tardi delle tombe, circondate da pietre una serie di varie e contrastanti teorie.
In questi ultimi anni si sono determinati alcuni punti fissi che invalidano sia le teorie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] area immediatamente a nord del foro. Gli scavi hanno portato alla luce i resti di un abitato impostato su strutture lignee di travi nel settore ovest del foro: si tratta della base di Tito Annio Lusco, uno dei triumviri che guidarono nel 169 a.C. un ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] di una necropoli del IV-III sec. a. C. negli anni 1948-1950; dal 1955 al 1957 il Sestieri scavò 26 tombe N e S della città.
A N, nel 1969, sono state messe in luce circa 120 tombe in contrada Laghetto, databili dagli inizî del VI al IV sec. ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] questa trasformazione dell'agorà. L'a. di Atene era stata dai primi anni del VI sec. il centro e il teatro della democrazia ateniese, nell del perischòinisma e gli scavi hanno messo in luce infatti molti òstraka.
Nel periodo classico ed ellenistico ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] questi Giovanni, noto matematico e astronomo), studiò fino a 13 anni nelle scuole pie di Volterra; nel 1785 il padre lo inviò Populonia, a visitare quanto A. François aveva portato alla luce. Di questo, come estimatore e amico, appoggiò presso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] ; la variazione è dovuta alla conservazione e all’incorporamento di parti di una chiesa più antica. Gli affreschi venuti alla luce in anni più recenti (i Tre fanciulli nella fornace, il Battesimo) e quelli già noti della cappella di Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] più completa oscurità restano quindi più di tre quarti della vita di F., gli anni della sua formazione, gli studi e le sue attività fino al 1510.
Non Vitruvio hanno cercato anche di far maggior luce sulla vicenda biografica e sull'identificazione di ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] di Hagia Triada che fu tuttavia rallentato dalla presenza di complesse fasi murarie; la relativa pubblicazione vide la luce solo molti anni dopo, incompleta, per merito di L. Banti (F. Halbherr - E. Stefani - L. Banti, Hagia Triada nel periodo tardo ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] inverno e nella primavera del 1916, riportando alla luce grandi statue fittili, tra cui il celebre Restauro dell'Oplitodromo di Tubinga, II [1950], pp. 212-215).
Pochi anni più tardi, nel 1952, portò a compimento uno studio monografico sulla colonna ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...