• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [16104]
Archeologia [996]
Biografie [5176]
Arti visive [2070]
Storia [1622]
Diritto [1291]
Religioni [992]
Letteratura [984]
Medicina [561]
Cinema [602]
Fisica [508]

CEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994 CEO (Κέως o Κέα, Ceos o Cea) S. Stucchi Isola delle Cicladi a quattordici miglia a S-E del Capo Sunio. Le antichità sono sparse in varie parti dell'isola. Presso Kea vi [...] sono le rovine, molto danneggiate dagli abitanti negli ultimi anni, della cinta fortificata e di tre templi, di Apollo unica per tutta l'isola. Gli scavi nell'isola hanno portato alla luce anche varie sculture, tra le quali primeggia la statua di un ... Leggi Tutto

ALABANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALABANDA (᾿Αλάβανδα) Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] 190 a. C. L'antica A., che sorgeva presso l'odierno villaggio di Araphisar, fu scavata negli anni 1904-05 da Edhem-Bey, che riportò alla luce, fra l'altro, lunghi tratti delle mura, costruite a blocchi di granito sovrapposti; il teatro, adagiato sul ... Leggi Tutto

SLAVENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SLÀVENI G. Bordenache Centro romano della Romania, di carattere quasi urbano - del quale si ignora tuttora il toponimo antico - sviluppatosi presso un grande castrum (m 172 × 198) con muri di pietra, [...] scoperto un importante mitreo, è stato distrutto dai Goti negli anni 249-250, come ci viene dimostrato da un ripostiglio monetale Filippo l'Arabo. Scavi recenti (1962-67) hanno messo in luce una parte del castrum, ove stanziava l'ala I Hispanorum, le ... Leggi Tutto

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. i, pag. 251) Red. Gli scavi archeologici, negli ultimi anni hanno messo in luce, nella penisola di A., numerose tombe micenee e protogeometriche. [...] Nell'area della città, i trovamenti più interessanti provengono dal castello di S. Pietro, nelle murature del quale sono stati reimpiegati blocchi di costruzioni precedenti e pezzi decorati: si sono recuperati ... Leggi Tutto

CASTRA REGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRA REGINA dell'anno: 1959 - 1994 CASTRA REGINA H. Kähler Accampamento della Legio III Italica Concordia, di fronte allo sbocco della Regen nel Danubio, corrispondente all'odierna Ratisbona. [...] ne fu completato nel 179; esso sostituì il castello ausiliario di Radasbona, più antico di ioo anni, sul Königsberg, situato a S-O, di cui sono stati messi in luce gli ambienti termali (Verhdl. d. hist. Ver. f. Oberpfals u. Regensburg, 50, 1898, 337 ... Leggi Tutto

CIRENCESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994 CIRENCESTER D. Athinson Occupa il luogo dell'antica città romana di Corinium Dobunorum, uno dei centri maggiori nella Britannia occidentale (in Tolomeo, ii, 3, [...] a due stele di soldati della cavalleria dei primi anni dell'occupazione romana, altari votivi e rilievi di nota iscrizione Rotas/Opera/Tenet/Arepo/Sator. Varî mosaici sono venuti in luce, fra i quali alcuni con il mito di Orfeo fra gli animali ... Leggi Tutto

Jenne-Jeno

Dizionario di Storia (2010)

Jenne-Jeno Antica città del Mali, 3 km a S dell’od. Djenné. Riportato alla luce negli anni Settanta e Ottanta del Novecento il sito, abitato fin dal 250 a.C., fornisce importanti informazioni sullo sviluppo [...] delle società saheliane prima dell’inizio dei commerci transahariani. Già dedita alla domesticazione di riso, miglio e sorgo, la popolazione di J.-J. lavorava il ferro per produrre attrezzi e gioielli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – ARISTOCRAZIA – DJENNÉ – SORGO – MALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali