La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] una lingua che di fatto esprime il caos avvenuto negli anni precedenti. Svolge infatti una funzione espressionista, e in certe vegetale («Barlànda»), o composta («Lusverde» < Luce verde). Il Grande Dizionario AtemporaleI nomi dei personaggi ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] letteratura scambiò con Virginia Bosco tra il 1855 e il 1883 e anni fa riunite in un volume pubblicato per cura di Fabiana Cacciapuoti posture formali indicative di due diversi modi di mettere la luce (l'immagine del mare) nella scrittura, vale a ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] punto di vista rigorosamente ebraico, mettendo in luce la lettura simbolica delle metafore erotiche del un bacio e ti dico di sì, 1934). Nel periodo che va dagli anni Trenta ai Settanta del Novecento, il bacio «recupera la sua centralità amorosa, ma ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] ricerca dell’Università di Torino nel 2016 ha messo in luce che la diversità tra le popolazioni italiane attuali è però non aiuta il fatto che a livello politico, negli ultimi anni, si insista nella sostituzione di termini più inclusivi come Stato ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] tv. È invece significativo che, contrariamente a una decina di anni fa, siano molto diminuiti gli zombie, segno che Walking Dead, della virgola risulta assai più perentorio, e getta una luce differente, molto più bellicista, sui versi successivi della ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] prima dedicata alle parole dell'italiano lette alla luce della loro storia, una seconda dedicata alle parole che anche lo spagnolo ha avuto un certo impatto sul "giovanilese" degli anni Novanta del secolo scorso (Milone, p. 275). Tipici poi del ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] Bengal light, composta da Bengal ‘Bengala’ e light ‘luce’ (così in GRADIT). Non sempre direttamenteLa gran parte delle un toponimo come Bangladesh, che ha dato vita negli ultimi anni a derivati come il poco diffuso bangladino e, soprattutto, bangla ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] invece, alla magistratura siciliana notoriamente corrotta in quegli anni (tanto da essere in atto un forte scontro non solo ci rappresenta come esseri duali, portatori tanto di luce quanto di ombra, ma ci mette nitidamente di fronte all’importanza ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] vivesse su un’isola.Le tragiche conseguenze dei primi anni di guerra (l’inurbamento selvaggio della polis, la cosiddetta carattere di “carnevalesca” evasione dalla realtà: come ha messo in luce Zimmermann 1991, p. 73,nell’ilarità, il pubblico supera ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] tra cotanto senno.La corrispondenza Nencioni-Pizzuto vide la luce qualche mese dopo (G. Nencioni-A. Pizzuto, ; busta intestata come il foglio.2 «Io mi sono rovinato con sette anni di studio matto e disperatissimo» (da una lettera di G. Leopardi a ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...