Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] del nostro cinema.Riproposto per la fiorentina Vallecchi a quarant’anni di distanza dall’edizione Rizzoli, Tutto su Anna. La tutto il suo amore per la vita, per l’arte, per la luce, per gli altri, con uno sguardo “depurato” e privo di costrizioni che ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] il testo di Schiller, Beethoven ci pone davanti alla luce intensa della gioia, intesa come madre («Freude trinken alle bimba genera valore con l'arte.E ancora, per celebrare i 250 anni dalla nascita di Beethoven, il Comune di Rimini, nel 2020, ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] un tuono con il gioco delle allitterazioni, che fanno luce sulle pulsioni e le dipendenze vissute dall’artista dall’ del Duemila, figli del rap e delle strade: «La bellezza dei vent’anni/ è poter ridere in faccia/ a chi pretende di spiegarti/ l’ ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] odio» riferito a una persona se lo interpretiamo alla luce del concetto di intersezionalità? La giurista Barbara Giovanna Bello fece causa nel 1976 alla General Motors perché da circa dieci anni la società non assumeva donne nere. Sul posto di lavoro ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] , l’Africa e l’esotico baobab, la paura della luce eccessiva («il pomeriggio è troppo azzurro e lungo per me chissà dov’è? Un semplice, ulteriore richiamo all’Africa in giardino?Cinquantasei anni fa era più difficile: ma oggi ci sono i forum, i blog ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] fieri, che riguarda i suoi testi. Infatti, trascorsi quasi 90 anni dalla sua morte, risalente al 30 novembre del 1935, se altri 13 drammi, rimasti incompiuti, sono stati portati alla luce in diverse pubblicazioni successive, risalenti al 1977, al 2003 ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] Sanguineti, raccolte in un libretto della Utet di circa vent'anni fa, per l'appunto avente come titolo Schede gramsciane, i suoi Scritti. Di seguito, le schede si leggono alla luce di alcune di quelle scelte. Acting-outIl malato è ormai soltanto ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] nel 2016.Le ragioni di interesse di questo recupero – avverte l’Autrice –, alla luce anche dei nuovi apporti della critica su Pomilio, addensatisi negli ultimi anni e in particolare in corrispondenza del centenario della nascita dell’autore, sono più ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] una lingua che di fatto esprime il caos avvenuto negli anni precedenti. Svolge infatti una funzione espressionista, e in certe vegetale («Barlànda»), o composta («Lusverde» < Luce verde). Il Grande Dizionario AtemporaleI nomi dei personaggi ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] letteratura scambiò con Virginia Bosco tra il 1855 e il 1883 e anni fa riunite in un volume pubblicato per cura di Fabiana Cacciapuoti posture formali indicative di due diversi modi di mettere la luce (l'immagine del mare) nella scrittura, vale a ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...