Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] Cagliari, il laboratorio grazie a cui hanno visto la luce i cinque saggi contenuti nel Quaderno della Fondazione Enrico attività politica di Berlinguer nel periodo che va dalla metà degli anni Cinquanta fino al 1984», p. 110) oltre che alla ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] Bad, nella cultura hip-hop americana, già dagli anni Novanta del Novecento ha iniziato a perdere la sua : da insulto a identità performativa, la parola viene reinterpretata alla luce di codici estetici e musicali ben precisi. La brat energy dell ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] Bee, la versione cristiano-conservatrice del primo. Lercio da anni è il portabandiera in Italia di questa forma di satira, attraverso la parodia di notizie di cronaca, mette in luce i paradossi del sistema mediatico, le incongruenze della politica ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] della produzione di Fava, modulata e rivisitata alla luce della sua sensibilità e del suo tempo, mostra sua casa dal 1972 in poi, sotto il profilo artistico in quegli anni Fava si dedicò alla sperimentazione di una nuova tecnica. Lasciò matite, penne ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] De Mauro lo aveva capito con estrema lucidità. Già dai primi anni Sessanta del Novecento ha indagato i rapporti tra scuola e linguaggio, portando alla luce le profonde disuguaglianze linguistiche e culturali dell’Italia, ancora evidenti decenni ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] . È stato Dio. Genesi 1, 3: «“Sia la luce!”. E la luce fu».Sfido chiunque a scrivere una frase più memorabile. Memorabile secondo gli esegeti, storie antecedenti di un migliaio d’anni. Ma soprattutto raccoglierebbe una traduzione sbagliata. Nel testo ...
Leggi Tutto
Vi contatto in merito alle pagine enciclopediche e di vocabolario di monogamia, nelle quali ho riscontrato diverse inesattezze. Quanto all’Enciclopedia Italiana (1934) https://www.treccani.it/enciclopedia/monogamia(Enciclopedia-Italiana)/, [...] con molteplici consorti è comunque considerato monogamo. Alla luce di quanto riportato, richiedo gentilmente una riscrittura più margine, annotiamo che la «prospettiva valoriale» di quegli anni era alquanto diversa da quella odierna. Al potere ...
Leggi Tutto
Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] la spiaggia non è più quella delle canzoni estive di 10-15 anni prima. Qui è solo un contorno, come in E tu: « di ogni formato ed edizione e riedizione che hanno visto la luce. Per quanto la posizione nella classifiche di vendita siano state ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] che copre un arco compreso tra l’immediato dopoguerra e i primi anni Cinquanta del secolo scorso: periodo, com’è noto, più che a destra o a sinistra, falsifica la figura che si vuole mettere in luce. L’arte, in questi casi, è di non dire una parola di ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] Commedia, del Decameron, della Mandragola mette in luce come la sessuofobia e la diseguaglianza sociale siano cancellato alla lavagna con la sua sciarpa ❤[È questo, scritto undici anni fa, l'unico e solo preciso ritratto col quale vorrei esser ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...