Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] ) sono «un quadro mobile e quasi immobile di tre figure femminili» nei Cento anni (1858) di Rovani e «una figura femminile, pure sfiorata qua e là dalla luce» in Daniele Cortis (1885) di Fogazzaro. Accanto a queste attestazioni si possono allegare ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] ideologia, la musica stessa, e il tutto, appena alla luce, viene triturato dall’esercizio costante della ragione. La lucidità d’amore, alla TV oggetto feticcio della generazione X, agli anni zero con l’attentato alle Torri gemelle e la pasoliniana « ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] nelle opere di Giovanni Verga.La sezione Novecento e anni duemila esplora le evoluzioni delle rappresentazioni delle armi nei temi di redenzione e giudizio, portando contemporaneamente alla luce la sua lotta interiore e le contraddizioni insite ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] non spontaneista che il poeta Scabia stava praticando da alcuni anni, in cerca della “lingua” del presente, di un , ab Edizioni Alphabeta Verlag, 2011.Scabia, G. (ed.), La luce di dentro. Viva Franco Baseglia. Da Marco Cavallo all’Accademia della ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, scritte negli anni ’80 per la Storia letteraria diretta da Cecchi e verso il mare, interrotta dalla linea scura dalla pineta, nella luce quieta d’acquamarina, che mi sembrava infinita, vista dalle Mura ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] nei deserti americani (Quodlibet, 2016) e Palermo. Un’autobiografia nella luce (Humboldt, 2022). Lui mi ha risposto con un sorriso e ) e la passeggiata di marito e moglie (paralizzata), anni dopo, in spiaggia. Meacci riempie un’ellisse narrativa che ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] da Maria Corti per quest’opera, che a venticinque anni dalla prima apparizione einaudiana torna in libreria senza che delle vette». È solo un’anticipazione del trionfo cromatico che la luce del sole rivela di lì a poco, quando cade «sui fiori ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] due approcci diversi o se quello che ho imparato in questi anni è sbagliato.Resto in attesa di una Vostra cortese risposta, anche ). Proveremo a sintetizzare tali soluzioni, anche alla luce delle sue argomentazioni.1. I repertori lessicografici che ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] La paura di De Roberto, breve e strangolante racconto su quegli anni). «Il nome che mi hanno assegnato è stato quello di Nostra infaticabili eserciti. Ma sai già che, fino all'ultima luce, non concederanno armistizio (p. 11).L'elemento dell'incubo ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] études géopolitiques di Parigi e scrittore, mette in luce alcuni aspetti per evitare di intaccare la nostra estrema cautela, senza mai dare nulla per scontato e, pur avendo anni di esperienza alle spalle, considerarsi sempre umili neofiti. Un po’ ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...