Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] ). Con l’avvento della Meccanica Quantistica, negli anni immediatamente successivi, l’idea fu generalizzata a tutte riflessa ma è trasmessa attraverso la barriera, come succede per la luce con un vetro), evitare di passarci “sopra” e invece passare ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] , brucerà infine con una tale intensità da ustionare vent’anni dopo l'intero Paese.Un carattere quasi romantico avvolge le dittatore. La serie tenta, invano, di mettere in luce questo suo carattere chiuso ed enigmatico, fraintendendo o tralasciando ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] di persone in stanze immacolate, che recitano: «POV: hai 20 anni e ogni giorno sei indecisa se fondare una start-up, lasciare tutto questa modernità che vuole superare la velocità della luce è in realtà profondamente paralizzata, perfino davanti ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] e crocevia. Per concludere, quindi, se allo scadere degli anni ’50 si è perso il sicuro incedere di Cosimo fra , palazzi, grattacieli, se dalla finestra si vede anche solo una luce accesa, vale forse la pena di provare a bussare alla porta.Per ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] Visseaux nel 1983 da Irma Brandeis e rimaste secretate per vent’anni, narrano un amore bilingue, tra italiano ed inglese, portano il che Virginia Woolf dedica a Vita Sackville-West, unica luce rimasta nel suo esilio bucolico, lontana dalla donna amata ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] Visseaux nel 1983 da Irma Brandeis e rimaste secretate per vent’anni, narrano un amore bilingue, tra italiano ed inglese, portano il che Virginia Woolf dedica a Vita Sackville-West, unica luce rimasta nel suo esilio bucolico, lontana dalla donna amata ...
Leggi Tutto
La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] simbolo del rapporto tra Russia e Europa).A partire dagli anni Venti del Novecento, tale mito inizia a decadere, in Woland a Mosca. In questo passo del romanzo, Bulgakov mette in luce la frivolezza, la mancanza di moralità, e l’interesse per il ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] di Ipponio-Vibo Valencia, Pelinna e Fere riportarono alla luce delle laminette auree che si credette provenissero da un ambiente Di Benedetto compie un salto indietro di circa 100 anni, per riallacciarsi alla corrente di pensiero precedente a quella ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] attività di Basaglia fu rivoluzionaria, eppure, oggi, a cento anni dalla nascita, la sua lezione sembra essere stata messa in L’occhio del folle è opaco, non si lascia attraversare dalla luce. È un occhio che non ricambia lo sguardo, come un animale ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] opponeva in loco alle politiche di Roma, tesa a far aumentare il livello dello scontro. Mettendo in cattiva luce i sudtirolesi, gli apparati dello stato contrari alla linea istituzionale avrebbero preparato il terreno per attuare una repressione più ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...