LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] ).
Il 29 marzo 1913 morì, all'età di 62 anni, Giovanni Longhi: la famiglia perse dunque il diritto di domicilio Geiser Foglia - R. Marinoni, Il carteggio Bianconi L.: "Una luce di incomparabile intelligenza…", in Arch. stor. ticinese, XXXIV (1997), ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] era ancora dilaniato dalla lotta tra spirituali e conventuali.
In anni compresi tra il 1333 e il 1337 si può collocare il vivaci, sperimenta da un lato il rapporto tra corpo e luce, tra la tridimensionalità dell'agitata figuretta e quella delle mani ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] marzo 851, fu retta da Gisla, sorella di Lotario.
Gli anni Cinquanta del IX secolo e i primi del decennio successivo sono quelli di L. II, il vescovo di Bergamo Aganone, per far luce sul nuovo matrimonio di Lotario II re della Lotaringia con Gualdrada ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] New York (inv. n. 142243), datato 1606, dove Palma si dichiara di anni 58, e un documento inedito (Venezia, Parrocchia di S. Giustina, Morti, da un colorismo di tocco e da un uso della luce che sfrangia le forme. S. Lorenzo che distribuisce le ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] oggi possiamo dedurli, almeno in parte, da alcuni documenti messi in luce di recente (O. Gregorio, in Arch. stor. per le prov nel collegio di Nocera dei Pagani, ed ivi trascorse gli ultimi anni, sotto la lima di prove durissime.
Morì il 1 agosto 1787 ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] tecnica» (C. Segre, Contini uno, due e tre, in C.G. Vent'anni dopo, 2011, p. 16).
Pubblicata la tesi su Le opere in volgare di Bonvesin l’espressionismo della 'funzione Gadda', messa in luce solo tre anni prima del saggio su Ariosto: L’espressionismo ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] alcuni episodi parigini nei quali fu coinvolto ne misero in luce il coraggio e la fedeltà al nuovo governo. Nel , Unre al bivio. Il "tradimento" di M., Roma 1972 (solo sugli ultimi tre anni di regno); J.-P. Garnier, G. M. re di Napoli, Napoli 1974. Su ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] , pp. 250 s. n. C.27).
Nella seconda metà degli anni Trenta il Sassetta continuò a comparire in veste di padrino a battesimi senesi Madonna della neve e fanno concorrenza alla pittura ‘di luce’ di Domenico Veneziano.
Alla pala per Sansepolcro il ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] «un laboratorio 'vivente', esteso a un paese, per mesi, per anni… per trarne fuori tre o quattro che erano ‘fior d’attori’» rincorrevano da uno spettacolo all’altro come in un canzoniere senza luce. Chianto ’e risate e risate ’e chianto (1974), ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] F. fu interrotto ed egli fu costretto a fuggire da Napoli; negli anni che seguirono si recò più volte a Roma dove, tra le altre opere volta un'attenzione alla materia cromatica, esposta a una luce fattasi più avvolgente e fluida, che già aveva trovato ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...