CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] decisivo fu il trasferimento a Napoli, che avvenne sul finire degli anni Sessanta e che permise forse al C. di assistere a qualcuna Vescovi".
Si era nell'aprile del 1794. Alla luce degli avvenimenti successivi, tanto zelo potrebbe apparire sospetto, ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] passare poi a Cologna e quindi a Montagnana. Nel 1580 all’età di nove anni, il M. venne inviato dal padre prima a Ferrara e poi a Padova dove del testo che, il 12 genn. 1637, vide la luce a Parigi senza il nome dell’editore e con una dedica ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] lasciato una traccia politica e istituzionale. E si fa luce anche un B. "laico", quello della Difesa del luglio 1956; La mia prima tessera socialista, Milano 1971; Il PSI negli anni dal frontismo, in Mondo operaio, luglio-agosto 1977, pp. 62 ss ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] fatto che almeno un paio sono prestigiose e lo fanno brillare di luce riflessa. Ciò vale per la Summa de arithmetica di Luca Pacioli quasi ereditata dal padre, era da prima dei 20 anni ormai una costante dolorosa e debilitante, ne comprometteva gli ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] nel 1554, a cura di Francesco Alciato, vedranno la luce, postumi, l'undicesimo e il dodicesimo. Tra il 1753, pp. 354-371; B. Podestà, A. A. lettore nello Studio di Bologna negli anni 1537-41, in Arch. giuridico, III (1869), pp. 347-355,480-488; IV ( ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] da altri.
Eseguì poi un gran numero di lavori nei tardi anni Cinquanta e negli anni Sessanta a S. Giorgio Maggiore, a Ca' di Dio dove chiesa della Salute eseguiti dal L. sono venuti recentemente alla luce (Hopkins, L.s second sanctuary…, 1994, e 1997 ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] meridionali, che per la prima volta mise in luce i pericolosi legami tra deputati e ambienti affaristici. ad ind.; C.M. Fiorentino, Chiesa e Stato a Roma negli anni della Destra storica 1870-1876. Il trasferimento della capitale e la soppressione ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] sono sempre distinguibili. Peraltro, molte delle sue interpretazioni trovarono conferma in appunti manoscritti di Saussure venuti alla luce in anni successivi (Ferdinand de Saussure, 2005), e in particolare in quelli che vanno sotto il titolo di L ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] 30 aprile 1944, p. 300). Uscendo le attività degasperiane alla luce del sole, Fanfani e i suoi amici non vi presero parte, Fanfani (con R. Ottomaniello), Una vita, due vite. I miei anni con Amintore, Milano 2002. Sull’opera pittorica: F. De Santi, ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] (frazione di Molteno in Brianza), anche se fino all’inizio degli anni Ottanta furono frequenti i viaggi in Inghilterra (dove nel 1978 registrò Una nel presente profilo biografico ha portato alla luce una serie di figure che hanno fornito un ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...