CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] (come sul sequestro delle sue poesie nonostante l'assoluzione, o sui brogli elettorali a Ravenna) lo misero in luce. E veramente, col passare degli anni, egli si sarebbe rivelato, per il nitore e la robustezza dell'eloquio e la vivacità impetuosa non ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] , Roma 1970, pp. 25-42). Anche alla luce di tale esperienza tornò sul confronto tra psicoanalisi e guerra e le vicende dei genitori. Lo fece con Un ricordo di quegli anni, postfazione alla edizione riveduta e ampliata di Un filo tenace. Lettere e ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Farina. L'anno appresso rientrò alla Tiberina, da cui s'era allontanato dieci anni prima. Nel 1839, a spese di monsignor Vincenzo Tizzani e a cura di amici, vide la luce la prima raccolta a stampa di componimenti poetici in lingua del B.: Versi di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] da Palermo. Sarà un'altra lettera al Bianchi di sette anni successiva ad interrompere il silenzio sulle sue vicende.
Il successo avuto , ma dove il senso finale e l'uscita verso la luce sono evidenti anche per i non iniziati.
La religione verso ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] alle regole della scenotecnica e di un uso troppo limitato della luce e degli artifici. Nel 1944-45 il pittore si trasferì a l'Otello di G. Rossini all'Opera di Roma. Durante gli anni Sessanta la sua produzione seguì le due linee della replica di se ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] parlamentare e dell'opportunismo, rimettendo in chiara luce la posizione delle due vere e autentiche , 333, 340; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p. 447; A. Prandi, La guerra e le sue conseguenze nel ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] , se si guarda la bibliografia di Barile dalla fine degli anni Cinquanta al 1984, quando pubblicò il suo fondamentale saggio sui ricevuto, non era intervenuto nel merito. Anche alla luce dei risultati delle elezioni del 1994, Barile definì penoso ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] il maggior critico del tempo. Più anziano di lui di dieci anni e fornito di una cultura classica e filologica tanto maggiore della sua , il più ampio, meditato e sfumato ritratto che pone in luce i limiti del critico, l'attitudine di lui a dare una ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] a cura di S. Micocci, Roma 1979; W. Veltroni, Il sogno degli anni ’60, Milano 1981; M. Cavezzali, Piglia e Dalla in concerto, Bologna 1981; L., Milano 2008; F. Pivano, Complice la musica, Rizzoli 2008; M. Alemanno, Dalla luce alla notte, Milano 2013. ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] lento ma sicuro cammino nel paese, muovendo dal tronco liberale.
Al principio degli anni Novanta il D. iniziò ad attendere al trattato di economia finanziaria che vide la luce nel 1892-93, ma solo sotto forma di lezioni litografate per gli studenti ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...