Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] l’età anagrafica e di carriera politica (ora ha 79 anni e una militanza politica quarantennale); il secondo era il voler tale scontro istituzionale e dinastico il presidente Marcos ha dato luce verde per far eseguire il mandato d’arresto della ...
Leggi Tutto
Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] del dipinto di Klimt che si credeva ormai perduto. L’autenticità è stata confermata dallo storico dell’arte Alfred Weidinger, da vent’anni alla ricerca dell’opera. Alto poco più di 60 cm, il ritratto raffigura il nobile di profilo, ingentilito da uno ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] di sfida, fresco e variopinto: metafora perfetta della bramosia collettiva di smarcarsi dall’ingessato provincialismo e dagli anni bui del terrorismo dei Settanta. Le grandi affissioni-manifesto da lui firmate per Benetton rianimano ulteriormente la ...
Leggi Tutto
L’incontro del 23 ottobre 2024 tra il leader cinese Xi Jinping e il primo ministro indiano Narendra Modi, a margine della conferenza BRICS Plus a Kazan´, ha dato il via a una fase di distensione fra i [...] portato Cina e India a riprendere il dialogo, dopo quasi cinque anni di tensione. Per diversi motivi, anche economici, Xi Jinping e di ‘cortile di casa’. Nicolò Corbinzolu mette in luce come il funzionamento del Canale di Panamá non sia minacciato ...
Leggi Tutto
La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] sembra aver dato soluzioni adeguate. Fernando Ayala mette in luce l’evoluzione del quadro politico, le previsioni che vedono per i caduti al Memoriale del Popolo a Maidan a Kiev a 3 anni di guerra (Il Sole 24 ore. Courtesy: Ebs. Fonte: Agenzia Vista ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] di ogni altra urgenza, oggi e nel futuro, impedendo che la luce del ricordo si spenga. Un’eventualità che non deve apparirci remota. che risentono di un clima generale.Gli ultimi anni hanno visto un incremento notevole dell’antisemitismo; diverse ...
Leggi Tutto
Dall’inizio del 2025, undici donne sono state uccise in Italia, cinque dall’8 marzo. I numeri dipingono un quadro allarmante di violenza di genere, un fenomeno che sembra non arrestarsi nonostante le misure [...] adottate.Gli ultimi due femminicidi sono venuti alla luce in meno di 48 ore sconvolgendo il Paese. Ieri, è stato ritrovato senza vita il corpo di Ilaria Sula, 22 anni, all’interno di una valigia in un dirupo, nel comune di Poli. Il suo ex fidanzato, ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] provocazione. Quando non addirittura in modo utopico, perché quelli erano gli anni in cui i social erano visti quasi esclusivamente sotto una luce positiva: come potenziale agente di cambiamento rivoluzionario, nelle mani di giovani tecnologicamente ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] anche questo, in tempi più recenti come in passato, in maniera ciclicamente ripetuta. Si pensi, ad esempio, ai primi anni di scavi e scoperte in epoca borbonica e ai rimbrotti di Johann Joachim Winckelmann, l’intellettuale tedesco considerato padre ...
Leggi Tutto
Si celebra in questi giorni il centenario della nascita di Marcello Mastroianni (secondo quanto da lui stesso affermato, era nato il 26 ma registrato all’anagrafe il 28 settembre), al quale abbiamo già [...] di cinematografia ha allestito la mostra Marcello, come here...Cent’anni e oltre cento volte Mastroianni (31 agosto 2024 - 9 apprezzata anche attraverso semplici fotografie che mettono in luce la rara forza espressiva di Mastroianni.Se risulta forse ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata schematicamente la distribuzione delle...