Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] 60% della popolazione in età compresa fra i 5 e i 29 anni risulta iscritto a corsi formali di istruzione. Il dato di maggiore rilevanza ingiustizie. E.D. Hirsch (1996) ha messo in luce il collasso dell'istruzione negli Stati Uniti per effetto delle ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] valle del Sarno iniziati nel sec. XVI. Scavandosi fra gli anni 1594-1600 un canale di derivazione del Sarno, attraverso la e un'ancora, avanzi di ville e di fattorie, sono venuti in luce presso il Molino Bottaro e il Molino De Rosa (ora Fienga) ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ma dovette essere verso il 1226. In età di cinque anni fu inviato come oblato a Montecassino per esservi educato; i genitori dalla fonte comune. T. dimostra questa armonia mettendo in luce sia i servizî preziosi che il ragionamento filosofico può e ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] suoni più lamentosi. Il dolce idillio d'amore era durato solo tre anni, dal '36 al 39.
Il richiamo paterno. - Agli affanni sembrare nella tristezza dell'ora, e non a torto, che ogni luce d'arte e di poesia fosse tramontata per sempre, giacché non ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] , ma talora se ne discostano sensibilmente. Negli ultimi anni si fece strada fra i citologi la convinzione che , essi si riscontrano nelle cellule dei tessuti sottratti all'azione della luce, quali i parenchimi dei tuberi e dei rizomi, del legno e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] . - L'esame della produzione letteraria argentina degli ultimi dieci anni non può non tener conto di una data decisiva, quella che ricordano i tessuti della cultura Paracas del Perù e la luce e la pennellata del messicano R. Tamayo, e ancora nell' ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Senato (di 143 membri), eletti anch'essi per un periodo di quattro anni.
Al censimento del 1992 la popolazione ammontava a 22.760.449 ab., della zona a nord dell'anfiteatro ha rimesso in luce i resti di numerosi edifici di culto extramurari, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il 6,3% dei fanciulli al di sotto dei 15 anni risulta coniugato. Tra i 15 e i 24 anni di età contrae matrimonio l'80% delle donne e il Y. D. Sharma a Bahādarābād hanno gettato una luce nuova sulle culture protostoriche di questa regione, sotto molti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] regioni e dei Paesi dell'Occidente. A partire dagli anni Ottanta del 20° sec., in queste realtà urbane si , che disegnano sulla c. nuove mappe relazionali.
Sette problemi
Alla luce di quanto detto finora, emergono alcuni problemi urgenti con i quali ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] -occidentale) e quello di Borovo (385-359 a. C., rinvenuto nel 1974, ma pubblicato solo negli ultimi anni), contribuiscono a far luce sull'economia e sulla società delle tribù tracie; le iscrizioni apposte su alcuni esemplari di vasellame prezioso ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...