IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] a influssi culturali dall'oriente e dall'occidente, mette in luce l'individualità dei Croati e dei Serbi, e, in Germania, su per giù alla pari con la Norvegia, che però da tre anni ha superata. Assai più ricca delle altre regioni dello stato ne è la ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ad altri un ingiusto profitto, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire 100.000 a due milioni (art. 640 ter); bis). In particolare, la dottrina ha messo in luce la nuova formula giuridica di violazione di un 'domicilio ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] può, a seconda dei casi, essere grave o leggiera (pagabile in 3 anni) ed è composta, per l'omicidio, di 100 cammelli, nei due conservati. In alcune regioni si ottennero begli effetti di luce inserendo pezzi di vetro colorato nei cancelli di stucco ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] conseguiti. La stessa moralità si fa nascere dalla luce della conoscenza, e dalla moralità la felicità, un centinaio. La ripresa si ebbe nel 1857, e negli anni seguenti le associazioni ebbero un nuovo prodigioso sviluppo. All'Unione ginnastica ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] sarà sbocciata al sole di quell'amoroso aprile e nei primi anni di poi; ma le Rime accolte nel canzoniere non sono lui congiunti, finiscono per rit0rnare a lui e concludere che l'unica luce che vi si scorge è quella che di lui riflettono. Non peccava ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] l'intero compartimento, nel periodo 1881-1931, mette in chiara luce la gravità del fenomeno. Che ci sia un netto rapporto tra la guerra mondiale; 25.000 durante il conflitto; 48.000 negli anni 1919-1924; 47.000 nel periodo 1931-33. Ha sempre prevalso ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] solo adesso appare possibile compiere, alla luce di una differente impostazione della critica.
; A.C. Quintavalle, Moda: le tre culture, ibid., pp. 11-56; Cinquant'anni di Moda, catalogo della mostra, Roma, Castel S. Angelo, 16 aprile-19 maggio 1985 ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] e si cambia artificialmente il periodo della loro esposizione alla luce, si può produrre l'inversione del sesso tanto in una ulteriore dell'organo del Bidder il quale dopo due o tre anni diventa un ovario le cui uova giungono a maturazione (Guyénot, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] impone, attende chiarimenti, esige il suo posto nella luce dello spirito.
L'idealismo moderno, specie quello italiano, Rousseau abbiamo i Bills della rivoluzione americana del 1774 e anni successivi, attraverso Rousseau la Déclaration des droits de l' ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] gatto e al cane, di discriminare fra diverse intensità di luce, ma la visione degli oggetti è abolita. H. , p. 838). Un grande progresso ha fatto in questi ultimi anni lo studio delle fibre afferenti che nascono nei muscoli striati. Si distinguono ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...