GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] pervenire alle sorprendenti prestazioni del sistema TV a basso livello di luce è stato l'impiego di nuove tecnologie, come per es. . mondiale. Negli Stati Uniti vengono condotte da alcuni anni ricerche per realizzare fumi speciali in grado non solo di ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] è ispirato ai prototipi di m. nati proprio a Monaco nei primi anni del 19° sec. con l'Alte Pinakothek e la Glyptothek di L dall'architetto Y. Taniguchi; a Washington ha visto la luce nel 2004 il National Museum of the American Indian, progettato ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] di un'opera sintetica di questo genere, scritta già molti anni or sono, può essere il libro nel quale Claudio Bernard ha lo studio della microbiologia, venne a ricevere una nuova luce come aveva divinato l'italiano Girolamo Fracastoro (1483-1533) ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] richiesta venne ritirata, ma essa servì a mettere in luce l'esistenza di due problemi fondamentali: quello dei Siria e nel 1949 da Norvegia, Cuba ed Egitto) e per due anni, Brasile, Polonia e Australia (dopo il ritiro del Canada al quarto scrutinio ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] (C. Gustavson-Gaube, Tubinga) ha consentito la messa in luce di ampie sequenze pre-protostoriche, dal Neolitico ceramico tardo al dal 1981) e Gerasa (scavi internazionali a partire dagli anni Settanta). Ricordiamo, infine, gli studi e i restauri dei ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] sì da dover chiedere al padre la concessione degli alimenti. A 22 anni, in seguito alla lettura delle Lettere persiane, si destò in lui un sede della redazione del Caffè, si discutevano alla luce dei nuovi principî i più importanti problemi del tempo ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] milizie di Ḥezbollāh. L'ordine siriano di prolungare di tre anni, fino al 2007, il mandato del presidente Lahad, già approvato La guerra, durata poco più di un mese, mise in luce la capacità di resistenza di Ḥezbollāh, del suo leader indiscusso H ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] le ricerche di d. differenziale, tese a porre in luce l'influenza comparativa dei fattori biologici e di quelli sociali, politica demografica.
I modelli demografici. - verso la fine degli anni Trenta - ma occorre ricordare che con circa un secolo e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] legati da un rapporto diretto.
A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, il movimento degli indicatori sociali (T. Scitovski, E. Harvey) apportano un criterio maggiormente coerente. Sotto questa luce, un individuo − o un gruppo d'individui ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si manteneva fra 6 e 8‰ e tale è tornato a essere negli ultimi anni (8,1‰ nel 1930; 6,9‰ nel 1932, press'a poco come vita non sia difficile. Un componimento poetico popolaresco rimesso in luce dal Novati, descrive una Milano piena di opere attive e ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...