• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16117 risultati
Tutti i risultati [16117]
Biografie [5176]
Arti visive [2070]
Storia [1623]
Diritto [1291]
Religioni [992]
Letteratura [984]
Archeologia [997]
Medicina [561]
Cinema [602]
Fisica [508]

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722) Aldo Lo Schiavo Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] parte completamente nuovi in parte ripresi sotto altra luce, nel campo delle scienze applicate, delle assegni di studio distribuiti nel 1962-63 erano 3877; negli anni successivi sono andati moltiplicandosi, raggiungendo nel 1973-74 il numero di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teatro Antonio Audino Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] di integrare l'edificio con lo spazio circostante, mettendo in luce l'importanza sociale e culturale di quel luogo. Di questo sperimentazione che ne faceva fra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta un elemento molto presente in t., appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TEATRO ALLA SCALA – GIOVANNI DA UDINE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] lotte con i baroni e il parlamento. L'elemento inglese si rifà luce, e si prepara la resistenza al papa, sotto Edoardo I. Onorio dei Romani e di S. Brigida ritorna dopo meno di tre anni alla patria francese; Gregorio XI (1370-1378), francese anche lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] a effetto: così, studiando il clima, ne mette in luce i rapporti con la vegetazione, studiando le sedi umane, cerca ). Ma anche in questo campo si è acquistato negli ultimi anni un nuovo meraviglioso mezzo d'indagine, quello degli scandagli ad eco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] coloniales; un'opera geologica generale sull'Africa ha visto la luce nel 1943 come parte di un vastissimo manuale su questo il clima del Sahara sia a un dipresso stabile da 8-10.000 anni. Un altro problema, connesso almeno in parte col clima, e che ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] preso anche lui da quella febbre di rinnovamento. Gl'idoli dei suoi anni giovanili furono per l'appunto il Cornelio, il Di Capua e il poesia. Si direbbe quasi che l'irruzione d'una luce così abbagliante nel suo spirito determinasse in lui press'a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INQUINAMENTO Giovanni Battista Marini-Bettolo Eros Bacci Giulia Ferrari (v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203) Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] (SO2) che nell'atmosfera, sotto l'influenza della luce solare, ha la capacità, attraverso una serie di presenti sul pianeta ai tempi di Cristo, a 600 milioni; poi in soli 300 anni (nel 1800) si ebbe un altro raddoppio, a 1 miliardo e 200 milioni ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] suo operare i paradigmi citati in precedenza. Trasparenza Negli ultimi anni la t. ha offerto alcuni dei suoi contributi più significativi di alluminio traforato e dei corpi luminosi la cui luce cambia di colore e intensità al modificarsi del vento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics) Enrico Persico I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] ha permeato sempre più profondamente la fisica teorica dopo i primi anni del sec. XX è che non si debba attribuire realtà differenza tra i due casi dipende dal fatto che ogni quanto di luce (v. quanti, teoria dei) possiede una quantità di moto che, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE" DI HEISENBERG – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] , ma nello stesso tempo a gettare su esso nuova luce, è sopraggiunto il concetto di modulazione allosterica del recettore, a se stesso ma dev'essere sorvegliato attentamente per anni, allo scopo d'individuare e valutare gli effetti collaterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 1612
Vocabolario
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali