(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] designato a priori come capace di portare in luce le straordinarie forze che si celano nella "profondità e S. Di Stasio), passato e futuro si intrecciano.
Per tutti gli anni Ottanta ciò che è parso importante è stato ''sentirsi'' liberi: cercare di ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] 'ingrosso hanno segnato lo stesso andamento. Il costo della vita, negli ultimi anni, è aumentato del 14,1% per il 1974, del 13,1% il 9° e il 7° secolo a. C., hanno portato alla luce, tra gli altri, un edificio con pavimento a larghe tegole di mattoni ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106)
Vittorio GOTTARDI
Negli ultimi dieci anni i progressi che si sono fatti nel campo del v. sono veramente notevoli; essi riguardano anzitutto la conoscenza della [...] il nome di "Pyroceram" e che rappresenta una delle più brillanti realizzazioni degli ultimi anni. Il "Pyroceram" è un v. cristallizzato per il 95% sotto l'azione della luce o del calore. È a base di silicato di litio e contiene quali agenti nucleanti ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] d'ascolto o di appunti sonori utili per mettere in luce l'idea musicale e gli elementi strutturali dell'opera. erano 14, e tali sono rimasti fino alla vigilia degli anni Settanta quando, dopo la statalizzazione di 11 istituti musicali comunali ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] solo a vantaggio di un'altra più verosimile alla luce dei dati, facendo dell'atto inferenziale una '' in numerosi articoli da de Finetti (1952, 1964, 1967). Negli ultimi anni diversi sono i trattati di s. che si richiamano ai lavori citati; ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] aumento della produzione ha assunto valori molto considerevoli negli ultimi anni (30,5 milioni di t nel 1948; 47 milioni da B. Kuftin (1936-40 e 1947), hanno riportato alla luce numerosi corredi, costituiti da abbondante ceramica decorata e da armi, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] romana. Più tardi Aristotele, i cui libri furono riportati in luce dagli Arabi, riprese il dominio del pensiero filosofico e scientifico, dei palloni sonda, s'introdussero in questi ultimi anni le radiosonde, nelle quali i dati del termometro ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] passato. Questo dibattito, che certo mette in luce aspetti non funzionali nell'attuale organizzazione dell'attività a cura di V. Locatelli, ivi 1991; AA.VV., Pietra su pietra. Dieci anni di restauri in Italia, a cura di F. Isman, Roma-Bari 1991; P. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] di un pensiero 'critico' volto a mettere in luce l'autentica struttura che sostiene la cultura dominante.
Oltre Blumenberg (1920-1996). Il gruppo che, dalla fine degli anni Sessanta, ha animato gli incontri della rivista Poetik und Hermeneutik ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...]
Le più antiche tracce di stanziamento umano in P. sono venute in luce da una collinetta pochi km a sud di Quetta, nella località di una data intorno al 3300, con approssimazione di circa 500 anni, per gli strati preceramici di Kile Gul Muhammad. Si ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...