Kao, Charles Kuen. – Ingegnere e fisico cinese naturalizzato britannico e statunitense (Shanghai 1933 - Hong Kong 2018). Pioniere delle fibre ottiche nella trasmissione telefonica, ingegnere presso gli [...] laboratories di Harlow, ha chiarito fin dagli anni Sessanta la possibilità di trasmettere segnali luminosi del premio Nobel per la fisica “per i traguardi rivoluzionari riguardanti la trasmissione della luce nelle fibre per la comunicazione ottica”. ...
Leggi Tutto
Pittore (Stockbridge, Edimburgo, 1756 - Edimburgo 1823). Quasi autodidatta, guardò soprattutto all'opera di G. Romney e J. Reynolds, con il quale fu in contatto. Fu per due anni (1785-87) a Roma; tornato [...] ufficiali. I suoi ritratti colgono il carattere del soggetto con stile libero e sensibile alla resa degli effetti di luce e ombra (Il reverendo R. Walker che pattina, 1784, Edimburgo, National gallery of Scotland; Mrs. Eleanor Urquhart, 1795 circa ...
Leggi Tutto
Coez. - Pseudonimo del cantautore e rapper italiano Silvano Albanese (n. Nocera Inferiore, Salerno, 1983). Considerato uno degli artisti più importanti della scena indie pop italiana, dopo essere stato [...] writer per diversi anni, ha prima formato il progetto musicale il Circolo Vizioso e poi ha dato alla luce il collettivo Brokenspeakers. Del 2009 è il suo primo album da solista Figlio di nessuno, a cui hanno fatto seguito: Non erano fiori (2013), ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Fulda 1850 - New York 1918). Prof. a Würzburg, Marburgo e quindi a Strasburgo. Effettuò, negli anni intorno al 1895, importanti ricerche sui raggi catodici, valendosi principalmente del [...] nome, prototipo da cui derivano i moderni tubi a raggi catodici; scrisse varie memorie sulla teoria elettromagnetica della luce. Si dedicò alla radiotelegrafia, elaborando un sistema non dissimile da quello Marconi, adottato in Germania (sistema B ...
Leggi Tutto
Contrabbassista e violoncellista di jazz afroamericano (n. Ferndale, Michigan, 1937). Continuatore della tradizione esecutiva iniziata da J. Blanton e proseguita da O. Pettiford e R. Brown, C. si è messo [...] in luce negli anni Sessanta, quando entrò a far parte del complesso di M. Davis. Per la cavata ampia e profonda, lo swing poderoso e l'intelligenza musicale, C. è tra i più apprezzati contrabbassisti del jazz moderno. ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz statunitense (Plainfield 1929 - New York 1980). Si mise in luce a partire dalla metà degli anni Cinquanta sia come raffinato e sensibile accompagnatore (collaborò, fra l'altro, [...] con T. Scott, M. Davis, G. Russell) sia come leader di trii con contrabbasso e batteria. Il suo stile è contraddistinto da elementi specificamente afroamericani fusi sapientemente con altri derivanti dall'impressionismo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] una denuncia con cui tra l'altro le critiche degli anni Cinquanta riemergono prepotentemente e si sistematizzano, è quella divulgata di ''ciò che l'edificio vuole essere'', di ''silenzio e luce'', di ''umano'' e di ''istituzioni umane'', "al servizio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] fondava, riuscendo assai meno stimolante di venti o trent'anni fa. Fortunatamente lo sviluppo di riprese che utilizzano ricadono a livelli stabili, emettendo nel contempo una luce visibile (bagliore termoluminescente), la cui intensità, misurabile, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Capelli, Il monopolio nazionale dei servizi di collocamento alla luce del diritto comunitario della concorrenza, in Rivista italiana di 36% a Brescia.
Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta nuove stime fecero apparire il fenomeno ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] (Portugal), Londra 1943.
Preistoria e archeologia.
Negli ultimi anni, paletnologi e archeologi hanno fatto numerose scoperte e studî la pietra come l'argilla; il Russell ha messo in luce tre abitazioni con pareti di argilla, venendo a confermare ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...