Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] sulle molteplici possibilità di interrelazione tra immagine, suono, luce e movimento (Tempo liquido, 1989, Prato, Centro volte a superare le soglie dell'informale, dall'inizio degli anni Settanta ha indirizzato la sua ricerca verso i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Attore, produttore e regista cinematografico statunitense (n. Concord, California, 1956). Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti nel cinema americano degli anni Ottanta, dal decennio successivo [...] proprio talento anche in parti drammatiche, mettendo in luce una recitazione di singolare forza espressiva, soprattutto di un cuoco e di una cameriera separatisi quando aveva cinque anni, durante l'infanzia cambiò più volte città al seguito del padre ...
Leggi Tutto
Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in [...] e V. Taviani (1988), Il branco di M. Risi (1994) Alla luce del sole (2005) e I giorni dell'abbandono (2005) di R. ), Il giudice meschino (2014) e Il Re (2022). Negli ultimi anni si è cimentato anche nella regia di spettacoli teatrali: La Sirena da ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] citato Isolario mediterraneo; Inlands. Visions of Boston (2001); Negli anni Settanta (2001). Presente alla Biennale di Venezia (1982 e collaborazione con I. Pedicini, e del 2025 l'esposizione L'enigma della luce ospitata presso il Castello di Udine. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Verona (17,6 km2 con 9486 ab. nel 2008, detti Peschierani o Peschierotti, letter. Arilicensi). Il centro è posto all’estremità SE del Lago di Garda, nel punto dove il Mincio esce [...] , roccaforte dei ghibellini veronesi nel 1208 e alcuni anni dopo distrutto da Ezzelino da Romano. Conquistata dagli Scaligeri età recente del Bronzo. Gli scavi dei villaggi hanno messo in luce materiali d’età romana, periodo in cui il centro, esteso ...
Leggi Tutto
Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta o levulosio (poiché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra). È l’unico chetoesoso [...] più pronunciati, crisi ipoglicemica fino alle convulsioni e al coma. Il decorso evolutivo tende spontaneamente a migliorare nel corso degli anni: la sua prognosi è quindi favorevole. Con l’andare del tempo, se dalla dieta non viene eliminato il f. lo ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1930 - Milano 2021). Nella sua opera poetica ha assunto il dialetto meneghino come il crogiolo di un più complesso espressionismo linguistico, talvolta animato anche di una risentita [...] visionario nel mondo operaio e popolare della Milano anni Quaranta e Cinquanta, cui hanno fatto seguito Teater del 2012, la raccolta poetica I niül e il testo La luce della poesia, articolata riflessione sull'essenza di questo genere letterario, ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia tra il 1455 e il 1465 - ivi o Capodistria 1525 o 1526). Nella sua prima opera datata, l'Arrivo di s. Orsola a Colonia (1490), per la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello [...] il C. libera sempre più il proprio sentimento della luce e del colore prezioso, misurati dalla prospettiva, secondo un trionfi del santo e le storie di s. Girolamo. Circa gli stessi anni C. attende, con molti aiuti, alla serie della vita di Maria per ...
Leggi Tutto
Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] . 4: on land (1982); Apollo: atmospheres and soundtracks (1983). Negli anni seguenti ha realizzato tra l'altro: Neroli (1993); Spinner (1995); Drop con installazioni video, sculture sonore, giochi di luce nelle vie cittadine e in altri spazi pubblici ...
Leggi Tutto
Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’e. era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, [...] G.A. Marcus (1986). Il dibattito apertosi a partire dagli anni 1980 si è in realtà rivelato utile per riesaminare i presupposti all’esperienza vissuta dei singoli attori sociali. Alla luce di un mondo sempre più interconnesso e caratterizzato ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...