Branca dell’astronomia, che studia la radiazione γ emessa dagli astri. Il confine fra l’astronomia-X e la g. può collocarsi a una lunghezza d’onda di ∿4‧10−12 m, corrispondente a una energia dei fotoni [...] ); la prima di queste sorgenti (GRS 19151105) fu scoperta dal satellite franco-russo Sigma nei primi anni 1990. Grazie ai rivelatori di luce Čerenkov sono poi state individuate sorgenti con emissione gamma ad altissima energia (nella regione dei TeV ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] 11.210.000, pari al 22,3% della popolazione di età superiore ai 14 anni, il 28,5% dei quali di sesso maschile e il 16,6% di sesso minimo di una massa di f. attraverso cui si comincia a distinguere, per trasparenza, una luce di determinata intensità. ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] Il numero delle particelle conosciute è andato sempre crescendo, e già negli anni Sessanta se ne contavano più di cento. Le specie note erano tante che si può identificare con il corpuscolo di luce ipotizzato nell'Ottica di Newton.
La moderna teoria ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] .
Le vicende della Seconda guerra mondiale riportarono alla luce le rivendicazioni curde: mentre un’ennesima rivolta in Iraq ricopre la carica di premier il figlio M. Bārzānī.
Dagli anni 1980 crebbe anche la mobilitazione dei C. della Turchia, che ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] erano necessari telescopi ancora più grandi, e G.E. Hale negli anni 1920 avviò il progetto e la costruzione di un telescopio da telescopi a specchi multipli, con combinazione della luce in un unico piano focale; specchi metallici relativamente ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] accumulazione costruiti per lo studio delle particelle elementari si è passati, negli anni 1980, allo sviluppo di anelli di accumulazione per elettroni dedicati alla luce di s., dotati di dispositivi che permettono di variare le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Parte dell’ottica fisica che si occupa dello studio dei fenomeni interferenziali della luce e delle loro applicazioni a scopo sia scientifico sia tecnico-industriale. I metodi interferometrici hanno grande [...] Questo tipo di i. è così denominata perché alla fine degli anni 1950 R. Hanbury Brown e R.Q. Twiss determinarono il l’interfrangia, i cammini dei raggi e la lunghezza d’onda della luce (➔ interferenza).
In fig. 1 è riportato lo schema di un ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] età avanzata; ciò non di meno, nel corso di questi quattordici anni furono stampati circa cinquantacinque tra articoli e libri. Nel 1741 i propose nel 1746 una teoria sulla propagazione della luce basata sulle vibrazioni dell'etere che portò alla ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] dalla solida formazione teatrale, ha esordito nel cinema all'inizio degli anni Settanta, ottenendo immediatamente ruoli di prestigio che ne hanno messo in luce la sensibilità e la straordinaria duttilità. Ottenne il suo primo ruolo cinematografico ...
Leggi Tutto
Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili).
Cenni storici
La storia della p. è collegata [...] fig. 2A) fu brevettata nel 1884 da L.E. Watermann; tre anni dopo nacque la fabbrica Parker.
Il principio di funzionamento e di ricarica codici a barre, che, emettendo raggi luminosi a luce rossa o infrarossa, ricevono per riflessione una sequenza di ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...