Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] produzione teorica del movimento delle donne a partire dagli anni 1970 e da quella delle accademiche femministe coinvolte in recenti di comparatistica letteraria hanno inoltre posto in luce aspetti relativi al complesso dei fenomeni di diffusione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] francesi e quelle dello Stato del Vietnam. Per i successivi 21 anni il V. rimase diviso lungo la linea provvisoria e le due da quattro templi dedicati alla pioggia, al tuono, alle nuvole, alla luce, e da una torre (Hoa Phong) in mattoni di tre piani, ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] a G.A. Mie. La dipendenza da λ dell’intensità I della luce diffusa non risulta così semplice come nella d. alla Rayleigh; tra i d. diviene lunghissimo: per es., esso è 105 anni per la Terra e 1010 anni per il Sole.
In elettrochimica, la corrente di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] l’aggregato occupati comprende sia le persone in età di 15 anni e più che dichiarano di possedere un’o. (occupati teorie keynesiane dell’occupazione
J.M. Keynes mise in luce (1936) come possa invece riscontrarsi disoccupazione involontaria anche in ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] dal 1916 da P. Bovet e É. Claparède. Negli anni successivi gli studi sull’o. presero in considerazione diversi aspetti Luna) semplicemente schermando l’astro e inviando sugli animali la luce solare o lunare mediante uno specchio da un azimut diverso. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] fenomeni tra i quali l’adattamento delle piante a variazioni di condizioni di luce. È questo il caso di una pianta che cresce all’ombra di un luminoso e periodo oscuro che si verifica. Negli anni Venti del Novecento si scoprì che le piante fiorivano ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] Proprietà
Di un caratteristico colore rosso se illuminato da luce bianca, ridotto in lamine molto sottili il metallo assume del Capo nella Repubblica Sudafricana), in calo a partire dagli anni 1960 è ormai inferiore al 10%. In leggera ascesa sono ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] 2,9 giorni per la Piccola Nube di Magellano. Le curve di luce, che descrivono come varia nel tempo la luminosità della stella, hanno galattico implica che esse hanno età fino a 15 miliardi di anni. Dato che l’evoluzione di una stella è tanto più ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] tende a decomporsi facilmente sotto l’azione del calore, della luce, di particelle polverulente, si può conservare a lungo con l può assumere anche valori negativi è stata dimostrata solo negli anni 1980, e in certi casi particolari.
Scienza dei ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] nella città faro della dinastia fatimide, Mahdia, di cui canta la luce mediterranea.
All’egemonia linguistica del francese si è andata opponendo nel corso degli anni una politica culturale volta alla valorizzazione dell’arabo e della sua tradizione ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...