Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] il braccio mobile di un interferometro a luce laser: contatori elettronici effettuano il conteggio delle insorgere di sollecitazioni nello stesso senso della variazione.
Dopo anni di misurazioni su stazioni a terra e con navi oceanografiche ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] divisione in scomparti. Al successo raggiunto in questi anni fa riscontro il favore incontrato presso le corti italiane dissoluzione della forma, in un linguaggio fatto di tocchi di luce e colore, spesso dato sulla tela direttamente con le dita; ...
Leggi Tutto
Educatore e pedagogista svizzero (Zurigo 1746 - Brugg 1827), di famiglia oriunda italiana. L'idea centrale della sua didattica era un metodo «basantesi sulla vita integrale dei rapporti familiari: nell'istruzione [...] il suo capolavoro (di cui la seconda parte vide la luce nel 1787), nel 1783 Über Gesetzgebung und Kindermord. Nel 1793 Anschauung; Buch der Mütter; Natürliche Schulmeister. Negli ultimi anni scrisse due opere notevoli: Schwanengesang (1825) e Mutter ...
Leggi Tutto
Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane [...] ; tornato all’opposizione, nell’estate 2006 è stato protagonista del conflitto con Israele, che seppure breve, ha messo in luce la capacità di resistenza di Hezbollah e del suo leader indiscusso H. Nasrallah , ma soprattutto la consistenza del suo ...
Leggi Tutto
chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare.
Chimica
Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono [...] sec. e si è particolarmente accentuata nel corso degli anni 1990, tanto da far comparire nella letteratura scientifica la alla serie L (levogiri poiché ruotano un fascio di luce polarizzata verso sinistra), in cui l’atomo di carbonio chirale ...
Leggi Tutto
Pittori (Hubert: m. Gand 1426; Jan: Maaseik 1390 circa - Bruges 1441). Mentre è controversa l'opera di Hubert, che alcuni studiosi ipotizzano perfino come una personalità di fantasia, ma che nell'iscrizione [...] Agnello mistico (Gand, S. Bavone), terminato nel 1432 (sei anni dopo la morte di Hubert), di discussa interpretazione simbolica in un' degli aspetti più puramente visivi della realtà - colore, luce, atmosfera - figure e ambiente (paesaggio; interni), ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] le comunità cristiana e musulmana, sfociati nella guerra civile degli anni 1975-90. La città, di fatto spaccata in due, lo scavo presso l’insenatura del porto ha messo in luce un abitato di età achemenide, con impianto viario ortogonale servito ...
Leggi Tutto
Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. [...] liriche (Digte "Poesie", 1871), a cui nel corso degli anni non molte altre si aggiunsero, abbandonò per sempre nel suo teatro e s'intendono tutte o sul piano del puro simbolo o alla luce di vicende biografiche. Esse, anche nelle parti in cui non sono ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] l'opera e la commedia musicale, composta su libretto di R. de Ceccatty e A. Arias; le partiture Isola della luce (2003), La cantata dei cent'anni (2006), Epta (2008), l'opera in cinque movimenti per pianoforte e quintetto Viaggi di Ulisse (2011) e la ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo [...] duro filamento d'elegia". Nella crisi sociale e politica degli "anni di piombo" culminata nella morte di Aldo Moro, sua è celeste di Simone Martini, 1994) sono la trilogia di una "luce nascente" ove al replicato "Consummatum. / È tutto consumato" ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...