Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] di elevata energia, prodotte a mezzo di macchine acceleratrici, osservate negli anni successivi, erano sempre stabili. Alla fine del 1933 i coniugi I questo tipo, ma serve anche a mettere in luce la differenza sostanziale fra questi e i processi ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] saputo rielaborare i contributi stranieri alla luce del proprio sostrato culturale configurando una arte informale, europea e americana, trova una forte rispondenza a partire dagli anni 1960 e nei decenni successivi, nell’opera di Quac In Sik, Chung ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] Hauses e poche cose di secondaria importanza.
Ma ecco gli ultimi anni: dal 1819 al 1823 sorgono i monumentali edifici della Messa solenne vita - lotta, impeto fantastico, contemplazione - sotto la luce di una passione morale. È un inno alla divina ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] in materiali patologici (espettorato), specie se protetti dalla luce diretta del sole, che ha una notevole attività sterilizzante discesa di nuovi casi/anno, e dalla seconda metà degli anni 1990 il fenomeno ha riguardato in modo significativo tutte le ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] volta a Francoforte, dove ritrovò l'amico Hölderlin. Di questi anni, densi anche di interessi per i problemi storico-politici ed lascia come retaggio il compito di portare consapevolmente alla luce e all'effettualità la vera natura dello spirito come ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] un certo termine, che non può eccedere i dieci anni nella r. semplice e i 30 anni nella r. fondiaria. Si fa luogo a riscatto particolare la r. edilizia, vari studi hanno messo in luce come la r. di posizione non decresca regolarmente col passaggio ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] tra la superficie e la zona fino alla quale penetra la luce (queste due prime zone costituiscono la regione fotica del l della capacità utile del serbatoio dopo un certo numero di anni. A limitare quanto più possibile gli interrimenti si provvede con ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] La fase di declino che la città attraversò a partire dagli anni 1920, dopo la fine dell’Impero ottomano e il trasferimento ad statico di cupole, semicupole, catini che lasciano scivolare la luce che penetra dall’alto, ne fanno un complesso di ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] , raccolti in risme.
Impatto ambientale
A partire dagli anni 1990 molti interventi sono stati approntati per sostenere l’industria papyrifer; c. sensibile, alterabile all’azione della luce e perciò adoperata in fotografia e nelle arti grafiche ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] cortocircuiti o perché si decompongono facilmente alla luce. È possibile, invece, miscelare alla uso agricolo) per le particolari agevolazioni fiscali. A partire dagli anni 1970 la crisi petrolifera e il problema della eliminazione del piombo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...