Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] M(Z, N), moltiplicata per c2 (c=3∙108 m/s è la velocità della luce nel vuoto), cioè
[5] B(Z,N)=[Zmp+Nmn+Zme−M(Z,N)]c2, energia, prodotte a mezzo di macchine acceleratrici, osservate negli anni successivi, erano sempre stabili. Alla fine del 1933 i ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] di altri generi, ha espresso una sua vitalità a partire dagli anni 1960: mentre P. White e la poetessa D. Hewett portano ’ambito dell’astrattismo geometrico e le esperienze basate su luce, movimento, nuovi materiali, condotte da pittori e scultori ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] la massa a riposo dell’elettrone e c la velocità della luce, diviene superiore all’unità, allora si genera una popolazione della fusione controllata riguardano (a partire dagli anni 1980) esclusivamente configurazioni chiuse. In effetti, affinché ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] più ossigenati) e poco profondi (perché la penetrazione della luce solare permette sul fondo la vita di vegetali accrescendo calo del pescato giapponese (il Giappone fino alla metà degli anni 1990 era il paese che forniva la maggior quantità di ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] effettuare questa procedura anche fra i 50 e i 60 anni. Resta l’assunto che le possibilità di successo sono tanto , cuore ecc. da uomo a uomo), invece, si giustificano alla luce dei principi di totalità e di solidarietà, sulla base di due condizioni ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] livelli energetici è sul tipo di quello della fig. 2. La luce pompa, di lunghezza d’onda centrata su 5600 Å (colore , nella quale si notano i grandi progressi ottenuti negli anni immediatamente successivi all’invenzione del l. con l’introduzione ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] la cosiddetta teoria classica è giunta a maturazione solo nei primi anni Settanta. Il primo congresso internazionale si tenne a Gerusalemme nel classica.
Giochi a informazione incompleta
Robert Duncan Luce e Howard Raiffa, nel loro libro Games and ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] s. presentano inoltre una spiccata sensibilità alla luce (fotoconduzione, effetto fotovoltaico ecc.), hanno un ben noti e sfruttati molto prima che alla metà degli anni 1940 fosse adeguatamente sviluppata la teoria della conduzione elettrica nei ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] . Nel 1900, studiando sali di radio, P. Villard mise in luce un terzo tipo di radiazioni, i raggi γ, molto più penetranti è minore e in verso opposto a quella dei raggi β. Negli anni successivi Rutherford, Soddy, W. Ramsey, H. Geiger e altri, dopo ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] . La limpidezza è il grado di trasparenza alla luce; in scala decrescente, un v. può essere cristallino 3, 4) è riservata a quei v. già DOC da almeno 5 anni, che siano di particolare pregio riconosciuto a livello nazionale e internazionale. La DOC ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...