Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] a partire dagli anni 1970, grazie all’invenzione del laser e alla conseguente disponibilità di intensi fasci di luce coerente, che l e 1,5 μm. Sono di questo genere i diodi emettitori di luce (LED) e i diodi laser.
Ai mezzi trasmissivi è affidato il ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] una tempera grassa, permette effetti straordinarî di colore e di luce. Nella Morte di Adamo (dal cui corpo secondo la vecchio artista si ritirò nella sua città nativa: agli ultimi anni appartengono la Natività, ora alla National Gallery di Londra, e ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] delle testimonianze verbali); e dall’altra a mettere in luce e interpretare fatti di ogni genere che giovino alla un considerevole sviluppo metodologico in Francia verso la fine degli anni 1970, per poi giungere in Italia attraverso la mediazione ...
Leggi Tutto
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] delle case editrici è cambiata notevolmente. Le redazioni sono state fortemente assottigliate alla luce della rivoluzione rappresentata, dalla metà degli anni 1980, dai sistemi di fotocomposizione e desktop publishing, che ridimensionano i profili ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] Israele. Diversi piani regolatori sono stati elaborati a partire dagli anni 1950. È stata realizzata (1984-87) una metropolitana e tra le rovine della città antica hanno messo in luce abitazioni provviste di ottima canalizzazione e con le stanze ...
Leggi Tutto
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. [...] Δx di un microscopio dipende dalla lunghezza d’onda λ della luce con la quale si esamina l’oggetto, avendosi Δx ~ λ , grandi prospettive si sono infine aperte a partire dagli anni Sessanta con l’avvento degli anelli di accumulazione a fasci ...
Leggi Tutto
terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] della terapia genica
Gli insuccessi hanno messo in luce i problemi insiti nella terapia genica somatica. Questi ereditarie.
Metodologie di terapia genica in sperimentazione
Negli anni 2002-06 sono stati sperimentati nuovi metodi che utilizzano ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] come nei dettagli naturalistici dell'episodio di Rachele e Giacobbe. Negli anni successivi la fama di T. si consolidò in Italia e all di luminosità atmosferica e di un nuovo rapporto forma/luce/colore, che non mira allo sfaldamento del volume ma ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] non solo dal reddito dello stesso anno ma anche da quello degli anni precedenti (effetto d’eco), o dal reddito medio che l’individuo azionari). Duesenberry e altri hanno messo in luce l’influenza che esercitano sul comportamento del consumatore ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] alle linee principali della sistematica moderna. Nel 18° sec. videro la luce alcune opere celebri di A. Vallisnieri, M.S. Merian, C. Fabre proseguono le ricerche su ecologia ed etologia. Dagli anni 1950, grazie all’applicazione di nuove tecniche d’ ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...