di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] fondamentale sia nello sviluppo sia nell'adulto. Nei primi anni di vita postnatale il cervello è costituito da un del NGF, presto seguita da quella del EGF, ha portato alla luce l'esistenza di un'intera classe di nuove molecole proteiche (i fattori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Due dei maggiori autori nati in Belgio si sono spenti alla fine degli anni 1980: M. Yourcenar, la prima scrittrice a essere accolta all’Académie A.V. Janssens, autrice di video e sculture di luce, suono e spazio. Tra gli artisti accolti nelle numerose ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] a disperdersi.
Esogamia ed endogamia. - Alla luce di queste scoperte, anche lo studio delle stato fissato un limite unico per l’uomo e la donna: 16 anni in Inghilterra, 18 anni in Germania, Colombia e Danimarca. In quasi tutti gli ordinamenti è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di circa 300.000 abitanti provenienti dalla Carelia. In quegli anni furono frequenti le crisi politiche di una certa gravità anche a Notte d’inverno», 1905). Dal lato degli svedofoni si mettono in luce A. Mörne, B. Gripenberg, E. Zilliacus. A Leino si ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] è di 498,38 s, tempo impiegato dalla luce a percorrere la distanza media Sole-Terra. E. solare Nome dato, nella correzione gregoriana del calendario, alla soppressione dell’anno bisestile negli anni secolari non multipli di 400. Grande e. solare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] Podrimja, ricca di motivi ermetici e di simbolismo nazionale. Nei primi anni 1990, il clima di libertà instauratosi in Albania favorisce l’affermazione dal regime comunista. Lo stesso clima porta alla luce gli scritti dei prigionieri politici, come K. ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] . Anche alcuni Molluschi, come Tridacna e Unio, sono assai longevi (70-100 anni). La v. negli Insetti è breve e si conclude nel giro di un /√‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾‾ 1 − (v/c)2 con c velocità della luce nel vuoto. Ogni sistema microscopico instabile ha una v. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Bradūnas, H. Nagys, J. Kėkštas) che inaugurò negli anni 1920 e 1930 la linea esistenzialista della poesia lituana moderna. prima dell’alba», postumo, 1985). In ambito poetico si pongono in luce V. Bložė, J. Juškaitis e i più giovani J. Strielkūnas, ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] molto elevata (la cui velocità sia molto minore di quella della luce nel vuoto) si ha
[1] formula
E essendo misurata in stato stabilito un limite inferiore della vita media di 1032 anni.
Lo studio sperimentale delle interazioni fra il n. ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] risorse nella promozione dello status sociale delle donne, fin dagli anni 1950. Tra l’altro, è stato il primo paese arabo finale, mentre numerose stazioni preistoriche sono state messe in luce nell’area di Capo Bon, dove l’antropizzazione arriva ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...