Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] l'Eufrate per attaccare una città sulla costa, l'applicazione bellica di una pratica sportiva. Allo stesso modo l'altrettanto e una mente pronta e aperta. Leonardo da Vinci, a quarant'anni, era ancora in grado di raddrizzare con le mani un ferro di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dove la crisi prosegue, in versi più scarni – specie quelli bellici – e s’annuncia risolvibile, senza forzare il poi nel prima, di D’Annunzio e dei futuristi, posizionandosi intorno a quegli anni Venti in cui – facciano punto a capo Sei personaggi in ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] scienza e della tecnica rispetto allo sviluppo economico, sociale e bellico delle nazioni ha indotto i governi a svolgere un'azione quella dei limiti e quella dell'equilibrio. Nel corso degli anni ottanta e novanta è stato sostenuto - anche da chi si ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di guerriglia sono la rivolta antispagnola degli Olandesi, durata ottant'anni (dal 1568 al 1648, o quanto meno fino al la teoria della guerriglia nel quadro d'insieme degli eventi bellici, e quindi anche nella teoria della guerra propriamente detta, ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] nella piena consapevolezza che essi avrebbero potuto avere una immediata ricaduta bellica. Della genetica tedesca del tempo non è rimasta traccia; dalla fisica atomica tedesca degli anni quaranta ha preso le mosse la fisica nucleare contemporanea. Il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] tale legge non sono state operate nel corso dei 60 anni della sua vigenza abrogazioni di rilievo. I risultati più Peace (Cracovia, 1996), di fronte a nuovi e gravissimi eventi bellici, è stato ripreso e rinforzato il testo della The Hague ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] edificio realizzati da Francesco. I rilievi rappresentano macchine belliche, idrauliche e navali, e sono basati su progetti di ala meccanica capaci di imitare tali manovre.
Infine, negli anni più tardi, fu l’aria a catalizzare l’attenzione di Leonardo ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] Ad esempio Divale (v., 1972) ha studiato l'attività bellica di 99 gruppi locali di popoli cacciatori e raccoglitori, appartenenti a appartenenti a 5 culture, avevano smesso di combattere da 25-50 anni e i rimanenti 11 da una data ancora più remota; ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] Wada, 1995), durante il ciclo di sviluppo dei trent'anni compresi tra la fine della seconda guerra mondiale e la AEG e tra i massimi responsabili della politica degli approvvigionamenti bellici, avrebbe formulato le idee in seguito esposte in Die ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] misurazioni angolari, sia fisiche sia stellari), bellici, crittografici.
Gli artigiani possono ricorrere a preziosa e moderna, nonché di una ricca biblioteca che crebbe negli anni con i successivi direttori. Sempre a Firenze fu istituita l’Accademia ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...