MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] valsero l'appellativo di Guastafamiglia.
Il M. trascorse gli anni della giovinezza nel mestiere delle armi sotto l'egida poté, in effetti, assolvere la promessa per pressanti impegni bellici, primo fra tutti la ripresa delle ostilità contro Francesco ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] maggiori Stati italiani e che si sarebbe protratta per oltre vent'anni. Nelle vicende di questa lotta fu coinvolta, suo malgrado, anche , l'incertezza dello sviluppo degli eventi bellici, la brevità stessa delle magistrature repubblicane ebbero ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] 1926. Il suo odio nei confronti della Iugoslavia negli anni successivi rimase comunque inalterato; ne dà testimonianza un suo per il ruolo preminente che era chiamata a svolgere nello sforzo bellico. Il suo successore Cini confidò in seguito a G. ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] con aumento di strumenti e materiali bellici e opponendosi ad una seconda perentoria azione , Le carte C., in Storia e politica, XV (1976), 2, pp. 363-78. Per gli anni giovanili cfr.: M. Colosimo, Art. giov. di G. C. (1877-1909), Napoli, 1960; Cenni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Contarini e Michele Steno. Sempre presente sui fronti bellici più delicati, pochi mesi più tardi risulta comandare testamento porta la data del 17 ag. 1394), va spostata di almeno nove anni. Il 3 maggio 1403, giorno in cui il D. dettò ancora una ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] come un fattore d’arricchimento e di stimolo economico per lo stato pichiano, solo sfiorato negli anni Trenta e Quaranta da marginali eventi bellici.
Nell’ambito della stretta alleanza con la potenza transalpina, continui furono i viaggi di Galeotto ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] ., 5280, transitato poi per l'Inghilterra a seguito degli eventi bellici, cfr. Wardrop, 1952, p. 4, e per la in questo codice, congettura che egli abbia trascorso gli ultimi anni in questa città, ma senza esibire prove.
Gli unici testi ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Gaetano Salvemini di tenere le sue lezioni.
In quegli anni giovanili, Pavolini coltivava la politica e scriveva su riviste osservatore.
Il suo compito fu quello di eroicizzare le gesta belliche del capitano Ciano e di esaltare il carattere ‘romano’ e ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] 12.000 volontari per l'impresa indipendentista. Negli eventi bellici fu fra i consiglieri del commissario civile per la "guelfismo" venne approvata segretamente nel suo palazzo, che per anni fu ritenuto da polizia e spie pontificie il luogo di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] un temperamento del tutto alieno dai riti e dai rischi bellici, sicché stupisce di trovarlo, nel settembre 1511, tra ott. 1524 e conservata tra le carte segrete del Collegio.
Negli anni che seguirono il F. si divise tra frequenti viaggi a Venezia e ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...