FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di circa km 8.000, più del triplo rispetto a dieci anni prima, mentre nel 1885 si toccarono i km 12.000. marittimo, uno dei tanti organismi creati per il coordinamento dello sforzo bellico, a livello nazionale. Ad un certo punto, nel 1918, cercò ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] dei ministri duca di Gualtieri e al ministro delle Finanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo corso di a Mignano e Teano), andate distrutte a causa degli eventi bellici del 1943, è risultata difficile la ricostruzione delle vicende ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] seconda guerra mondiale, che cominciò quando il creatore della società aveva ormai 74 anni; alcuni stabilimenti subirono anzi danni non lievi a causa degli eventi bellici. La ricostruzione e la ripresa dello sviluppo avverranno ad opera dei figli e ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] dimostrò le sue grandi doti di manager assicurativo.
In quegli anni, i problemi di maggior rilievo riguardarono la pesante svalutazione monetaria conseguente agli eventi bellici, che incise gravemente sulla gestione finanziaria della compagnia. Il F ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] e in particolare per aver evitato un pesante coinvolgimento nelle produzioni orientate ai fini bellici. Con prudenza, ma anche con decisioni coraggiose, gli anni più difficili vennero superati; nel frattempo l'ambiente generale andava facendosi più ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] la carica di primo presidente della Camera dei conti e che, due anni dopo, lo stesso L. versò 31.500 lire per occupare l' e razionalizzare una serie di tributi precedentemente riscossi a fini bellici. Il sussidio militare (che, come il tasso, gravava ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] del capoluogo emiliano.
Intanto gli eventi bellici provocarono profondi sconvolgimenti nella vita delle campagne C. s.n.c. per il commercio delle materie prime agricole. In quegli anni la domanda di cereali - soprattutto di grano e di orzo - era in ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] al Tagliamento. Entrato nel collegio di S. Giustina a nove anni, il F. si laureò a Padova in legge e scienze casa Freschi a Ramuscello è andato disperso per gli eventi bellici della prima guerra mondiale. Il poco rimasto della corrispondenza ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] pubblico ante litteram.
Tra la seconda metà degli anni '20 ed i primi anni '30 il F. si occupò attivamente dello sviluppo servire a finanziare parte delle esportazioni italiane di materiale bellico verso la Spagna a seguito degli accordi tra G. ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , per un salario di 15 lire la settimana. All'età di 18 anni, insieme con l'amico M. Filippini, il L. si mise in nuovi motori di fabbricazione italiana sostituirono i vecchi residuati bellici.
Con l'aumento della produzione s'impose la necessità ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...