FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] al Tagliamento. Entrato nel collegio di S. Giustina a nove anni, il F. si laureò a Padova in legge e scienze casa Freschi a Ramuscello è andato disperso per gli eventi bellici della prima guerra mondiale. Il poco rimasto della corrispondenza ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] pubblico ante litteram.
Tra la seconda metà degli anni '20 ed i primi anni '30 il F. si occupò attivamente dello sviluppo servire a finanziare parte delle esportazioni italiane di materiale bellico verso la Spagna a seguito degli accordi tra G. ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , per un salario di 15 lire la settimana. All'età di 18 anni, insieme con l'amico M. Filippini, il L. si mise in nuovi motori di fabbricazione italiana sostituirono i vecchi residuati bellici.
Con l'aumento della produzione s'impose la necessità ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] zucchero e del totale contingentamento dell'alcool, che doveva essere interamente destinato a usi bellici, la confezione di liquori venne sospesa per oltre due anni. Più tardi, nel novembre 1943, un intenso e prolungato attacco aereo da parte degli ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] e nel 1930 la Banca del piccolo credito novarese.
Negli anni Trenta, anche dopo la morte di Bernini cui subentrò alla presidenza di prima necessità ai propri dipendenti.
Al termine degli eventi bellici il G. lasciò la carica di direttore generale, ma ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...