DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] si ritirò a Santa Croce Bleggio, rimanendovi per circa tre anni in condizioni di pressoché totale isolamento. Portò tuttavia con sé organizzative fino al 1941, quando gli eventi bellici imposero la sospensione degli spettacoli all'aperto. Frattanto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] da non confondere con l'omonimo figlio di Giacomo del ramo di S. Polo, attivo negli stessi anni - non si distinse in episodi bellici ma servì lo Stato nei diversi incarichi che gli furono affidati, dimostrandosi affidabile e scrupoloso. Nella scheda ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] travagliata della vita della città, soprattutto per i ricorrenti scontri bellici con Pisa per il controllo di vaste aree e luoghi controllo di Pietrasanta e lo tennero per alcuni anni. Ancora oggi la cittadina versiliese presenta come stemma ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] 28° reggimento fanteria, nelle cui file partecipò agli eventi bellici; nel 1917 sul fronte del Carso fu ferito e organizzato movimento antifascista. "A lui si deve principalmente se, negli anni tra il 1936 e il 1940, la rete nazionale che fu ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] noi il cielo della sera (Vicenza 1946), incentrati sugli eventi bellici dell'invasione e dell'odio fratricida.
Ci si rivelava una esposto, più ansioso, più turbato", nel procedere degli anni, di fronte agli interrogativi della storia (Pomilio). Nel ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] il progetto per il teatro di Borgo San Donnino, compiuto quarant'anni dopo la sua morte, ora demolito (nell'Arch. Comunale di ben poche in confronto a quelle eseguite, in quanto le rovine belliche e, più ancora, la smania del nuovo, si sono accaniti ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] di critico musicale, che lo vide impegnato fino agli anni Sessanta.
Critico musicale del quotidiano romano Il Messaggero nel Luciani. Interrotta l'attività per l'incalzare degli eventi bellici nel secondo conflitto mondiale, durante il quale il ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] di ricerca, della collaborazione di P. Caldirola, di tre anni più giovane.
Dalle discussioni con Caldirola presero avvio i 1942, fu completato solo nel 1947 a causa degli eventi bellici e fornì una conferma della discrepanza tra teoria ed esperimento ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] significativo della sua carriera, e che l'avrebbe assorbito per anni e anni, gli venne conferito il 21 maggio 1505, quando fu eletto azione di quest'ultima venne praticamente bloccata dagli eventi bellici provocati dalla Lega di Cambrai e il corpo ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] Militarium, n. g. 1218, filza "Pro Arce Vadi et Portus Mauritii", anni 1611-1681, in Rossini, 1980). Fu due volte in Savona, con i materiali; la seconda descrive i vari tipi di artifici bellici (polvere da sparo, fuochi artificiali, bombe).
Il breve ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...