DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] che cambia rapidamente aspetto e dimensione nei primi venti anni del secolo. Il quarto libro, dedicato a Francesco lui conosciamo, ad eccezione della cronaca in rima Li successi bellici seguiti nella Italia dal fatto d'arme di Gieredada del 1509 ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] moli del porto di Napoli distrutti dai bombardamenti bellici prefigurò, al disopra di un basamento dall’ in Documenti di architettura, 1969, n. 1, pp. 116-118; 50 anni di professione (catal.), Roma 1983, pp. 101-104, 167 s.; Architectonicum. ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] 213 lire oltre ai soldi e ai denari (dato relativo agli anni 1389 e 1391), rispetto a quelli degli altri lettori, talora famosi, a Pavia è peraltro documentato solo dal 1391.
Gli eventi bellici che accompagnano la presa di Padova costano al C. danni ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] libera, di cui rimane traccia nei taccuini di schizzi degli anni giovanili. Il nonno paterno Domenico lo iniziò allo studio dei alcune aree che erano state fortemente danneggiate dagli eventi bellici: nel 1945-1946 fu direttore dell'ufficio tecnico ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] di Gorizia (1732-34), trascorrendo poi nella capitale imperiale dodici anni (1734-46) dedicati agli studi e alla vana ricerca di giovane, che si limitò a fornire notizie di avvenimenti bellici e politici al più curioso Muratori. Accanto agli studi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] con la Serenissima, alla quale il D. restò fedele. Anche gli anni successivi (1451-54) lo videro costantemente impegnato sul piano militare e numerosi furono gli episodi bellici ai quali partecipò in una posizione di rilievo. Fra gli altri, possiamo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] valsero l'appellativo di Guastafamiglia.
Il M. trascorse gli anni della giovinezza nel mestiere delle armi sotto l'egida poté, in effetti, assolvere la promessa per pressanti impegni bellici, primo fra tutti la ripresa delle ostilità contro Francesco ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] maggiori Stati italiani e che si sarebbe protratta per oltre vent'anni. Nelle vicende di questa lotta fu coinvolta, suo malgrado, anche , l'incertezza dello sviluppo degli eventi bellici, la brevità stessa delle magistrature repubblicane ebbero ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] 1926. Il suo odio nei confronti della Iugoslavia negli anni successivi rimase comunque inalterato; ne dà testimonianza un suo per il ruolo preminente che era chiamata a svolgere nello sforzo bellico. Il suo successore Cini confidò in seguito a G. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] il prestigio della legazione fiamminga, soprattutto in occasione di conflitti bellici, e giudica che le qualità del G. - "per la successione imperiale e l'inizio della guerra dei Trent'anni (la fase boemo-palatina).
Le manovre per la designazione ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...