Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] alla partecipazione al conflitto mondiale. I pessimi risultati bellici portarono il Gran Consiglio a votare la mozione prestigio, non solo all'interno, venne toccato alla metà degli anni Trenta, è nello stesso periodo che inizia a delinearsi un ...
Leggi Tutto
Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] che ha portato al governo i socialdemocratici. Negli anni successivi G. ha rivestito importanti incarichi in ambito internazionale esigenze di accoglienza dei profughi in fuga dai conflitti bellici in Medio Oriente, Asia e Africa, e adoperandosi ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Kružilin, Rostov sul Don, 1905 - ivi 1984). Dopo alcuni racconti (Donskie rasskazy, 1926, trad. it. I racconti del Don, 1957; Lazorevaja step´ "La steppa azzurra", 1926), pubblicò la vasta [...] it. Il placido Don, 1941-48), ambientata negli anni intorno alla rivoluzione, opera tra le più notevoli del Corrispondente dal fronte durante la seconda guerra mondiale (agli avvenimenti bellici dedicò l'incompiuto Oni sražalis´ za rodinu, trad. it ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] la guerra, influì negativamente sui successivi sviluppi bellici e politici, sebbene nel gennaio 1557 fosse 1559. Quello stesso giorno il popolo di Roma, oppresso da quattro anni di cupo rigore inquisitoriale, esplose in un tumulto nel corso del ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] un periodo di divisione delle reggenze durato più di quarant’anni. Per la prima volta non c’è nessuna alternativa nel 337 (in corrispondenza con i preparativi per la spedizione bellica contro i persiani), compaiono nuovamente delle monete di questo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di concedere in feudo il castrum di Finale Modenese per dieci anni all'E. ed ai di lui fratelli Rinaldo e Niccolò. L rilievo nei negoziati allora avviati, sotto la pressione degli eventi bellici, dai signori di Verona e di Vicenza in vista di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] società, i sei figli maschi.
Il C. aveva allora ventidue anni e con i cinque fratelli ed i tre cugini, figli di la ricostruzione di stabilimenti industriali danneggiati dagli eventi bellici. In seguito, tramite altre società appositamente costituite ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] C. cantatista ebbe valore di esemplarità e normatività per una ventina d'anni dopo la sua morte, tant'è vero che G. A. Perti nella pp. 442-466; E. H. Tarr-Th. Walker, "Bellici carmi,festivo fragor". Die Verwendung der Trompeté in der italienischen ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] da un punto di vista causale: la sua giovane età di cinquantadue anni (fino ad oggi nei tempi moderni solo Clemente XI è stato eletto strategia di evitare, per quanto possibile, inasprimenti bellici, che potevano rivelarsi esiziali, all'interno dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] sono volti gli occhi d'ogn'uno", possa risolutamente "contrastar", come per tanti anni già Foscarini, "l'auttorità, l'eloquenza e l'ostinatione" del Donà. Un dei "disegni e pensieri", inclusi i propositi bellici, del papa. Nel contempo preme anch' ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...