Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] settembre 1943, i suoi ultimi film erano troppo schierati ideologicamente perché egli uscisse indenne dagli eventi bellici e postbellici. Dopo alcuni anni di forzato silenzio, durante i quali continuò a elaborare progetti, riprese la sua attività di ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] centro, la sezione Tra rovine imploranti provocata dagli eventi bellici 1943-45; e infine la serie intitolata Una blanda Taranto 1950 e la cui elaborazione ha prodotto a distanza di quasi vent'anni L'anima del mare, l'A. dichiarava (Colloquio con G. A ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] di Victor Fleming, dal romanzo di J. Steinbeck, e soprattutto nei bellici Air force (1943; Arcipelago in fiamme o Forze aeree) di nera. Dieci mesi dopo morì di infarto, a soli trentanove anni. Due dei suoi tre figli divennero attori: David P. ( ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] serie di Vedute della Crimea, servendosi di materiale degli anni giovanili; tradotte in litografia, pubblicate a Londra l'anno editori Day & Son, di illustrare gli avvenimenti bellici in Italia: ne risultarono quaranta litografie a colori (The ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] , studiò i rapporti tra le conseguenze dei fatti bellici e le malattie mentali. Osservatore di ogni problema sociale italiana, in La medicina italiana, V(1924), pp. 783 s.; 35 anni fra i pazzi, in Corriere della Sera, Milano 26 giugno 1930; Volpi ...
Leggi Tutto
Hellman, Monte
Emiliano Morreale
Regista, sceneggiatore, montatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Greenpoint (New York) il 12 luglio 1932. Proveniente dalla factory di Roger Corman, [...] Beast from the haunted cave (1960), cui seguirono i film bellici Back door to hell (1964) e Flight to fury (1966 . a Warren Oates, che era stato il suo attore prediletto durante gli anni Settanta. H. ha poi diretto Silent night, deadly night 3: better ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] militare, La vittoria), realizzate intorno al '14, fecero seguito, nel giro di cinque anni: altri numerosi quadri per un totale di quarantacinque opere di soggetto bellico. Il ciclo della Pittura di guerra venne esposto alla I Biennale d'arte di Roma ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Alessandro
Bruno Nardi
Nato a Bologna il 20 ott. 1463 (o forse 1461), era figlio di Claudio e fratello di Giovanni Filoteo, nonché prozio del poeta Claudio.
Laureato nella patria università [...] allora si trovava a Padova studente di filosofia. Ma dopo due anni di soggiorno padovano l'A. fu costretto a ritornare a 'insegnamento della filosofia e della medicina teorica, nonostante i casi bellici del 1512, fino alla morte, avvenuta il 2 ag. ...
Leggi Tutto
APPELIUS, Mario
Gaspare De Caro
Nacque ad Arezzo da Giuseppe il 29 luglio 1892; a quindici anni, interrompendo gli studi liceali, si imbarcò come mozzo su una nave mercantile, da cui fuggì per insofferenza [...] questo periodo si adeguò totalmente alle necessità propagandistiche del fascismo, anche ricorrendo ad una sistematica deformazione dei fatti bellici, nell'intento di esaltare la condotta di guerra dell'Asse e di impedire lo scoraggiamento del "fronte ...
Leggi Tutto
Reagan, Ronald Wilson
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico e uomo politico statunitense, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911. Benché non privo di presenza scenica e di prestanza fisica, [...] debuttò in Love is on the air (1937) di Nick Grinde. Negli anni seguenti lavorò in ruoli minori e con registi come Ray Enright, Lewis Seiler e di b-movies (soprattutto western, ma anche film bellici o comici), i cui personaggi, ridotti a macchiette ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...