YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] sono rimasti brani di muratura e inoltre, dopo gli eventi bellici, non sono state condotte ricerche archeologiche. Per ricostruire l poi malamente ricostruita.Grazie agli scavi degli ultimi anni nella zona dei Verdronken Weiden è stata approfondita ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] visita a Bassano di Federico II, costretto dagli eventi bellici a una lunga permanenza nella vicina Padova nel corso del quelli di S. Maria ad Criptas presso Fossa (L'Aquila), degli anni Ottanta, per i quali la scena dell'Incontro di Atri, secondo una ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] strada di Elia. Gravemente danneggiati dagli eventi bellici, di essi si conservano: nella cupola il 'esecuzione del Salterio di Ivan il Terribile, realizzato a Novgorod negli anni ottanta del sec. 14° (Mosca, Gosudarstvennaja ordena Lenina bibl., ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] cattedrale alla fine del sec. 14°, fu sostituito ca. cinquant'anni più tardi. La nuova opera appare insolita per la Catalogna, il castello è stato però per buona parte distrutto dagli eventi bellici del 1812 e del 1936.La Paeria, anche se sottoposta a ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] Le Arti plastiche, 1º genn. 1925, p. 1) che in quegli anni risiedeva a Francoforte: dai suoi quadri il C. incise 33 acqueforti (Carrà, sequestrò i suoi rami per usarli come metallo a scopi bellici.
Nel 1915, infatti, si trasferì in Svizzera e vi ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] tu, capitale estiva dell'impero, dopo un viaggio di oltre tre anni e mezzo, attraverso il Medio Oriente e l'Asia centrale, in acutissimo, egli registrò situazioni politiche, eventi bellici, realtà geografiche, etnologiche ed economiche con estrema ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] ulteriore sviluppo durante i secc. 13° e 14°, nonostante vari eventi bellici, tra cui l'occupazione da parte delle truppe di Carlo d'Angiò Entrambe le chiese sono state restaurate negli anni Settanta.Al tesoro della chiesa metropolitana costruita nel ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] 1221 un documento ricorda chiese bruciate e distrutte dagli eventi bellici (Documenta historiae Foroiuliensis, 1861, pp. 28-29), costruttore e la comunità di P., che cedeva per cinque anni una fornace pubblica a uso privato, con la clausola di ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] serie di Vedute della Crimea, servendosi di materiale degli anni giovanili; tradotte in litografia, pubblicate a Londra l'anno editori Day & Son, di illustrare gli avvenimenti bellici in Italia: ne risultarono quaranta litografie a colori (The ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] militare, La vittoria), realizzate intorno al '14, fecero seguito, nel giro di cinque anni: altri numerosi quadri per un totale di quarantacinque opere di soggetto bellico. Il ciclo della Pittura di guerra venne esposto alla I Biennale d'arte di Roma ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...