GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] con sede a Milano. I positivi risultati raggiunti lo spinsero, appena tre anni dopo, nel 1921, a creare una sua fabbrica, la SADAF, per biblioteche (41 titoli al 1943).
Gli eventi bellici ebbero pesanti ripercussioni sulla casa editrice: gli edifici ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] configurato come luogo della memoria in omaggio ai caduti nei conflitti bellici o in onore di personalità di rilievo per la storia di un sviluppatosi con il supporto della Stanford University). Negli anni 1970 in Gran Bretagna e in Francia si ebbero ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] meno di 2. Peraltro, le stime indicano il declino, negli anni 1970-2000, della popolazione in condizioni di povertà estrema (-300 milioni , in regioni provate da disastri ambientali o da eventi bellici, ovvero che non entrano al ritmo di altre sul ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] tedesche", fallimento tanto più evidente ove si consideri che due anni dopo la fine della prima Guerra mondiale la Germania aveva utensili destinate alla fabbricazione di materiale bellico eccedente ai bisogni degli effettivi militari concessi ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] il tramite di enti internazionali costituiti per la prima assistenza post-bellica (v. unrr, a, in questa App.).
Dal punto dal 2,5% al 4,5%, e le scadenze da 3 a 50 anni, a seconda degli scopi del prestito. I paesi dell'America Latina, hanno ricevuto ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] marina francese, questa si propone di raggiungere in pochi anni il tonnellaggio complessivo di 850.000 tonnellate. La marina traffico di piroscafi carichi di rifornimenti, di materiali bellici e di volontarî che dalla prossima costa francese afluirono ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] aziende di interesse collettivo, in specie per fini bellici, ma soprattutto quando si compie il passaggio di industria mineraria ad un piano, mediante la nazionalizzazione entro quattro anni dei diritti minerarî e la loro attribuzione ad un nuovo ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (XXI, p. 866)
Vittorino Zignoli
Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] anni, la tecnica dei magazzini dell'industria.
Magazzini dell'industria. - Oggi in America, nel progetto di uno stabilimento industriale alla deficenza di mano d'opera impegnata per impieghi bellici. I costruttori hanno messo a punto varî tipi di ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] edifici pubblici e privati distrutti o danneggiati da eventi bellici, e tale carattere ha conservato in modo prevalente, fu soppressa col decr. legisl. 29 settembre 1944, n. 377. A due anni di distanza, col decr. legisl. 26 giugno 1946, n. 38 (quasi ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000)
Produzione. - Le statistiche, se pure incomplete a causa degli ultimi eventi bellici, mostrano una continua diminuzione della produzione serica mondiale (v. tab.1). [...] Per quanto riguarda l'Italia (v. tab. 2), nonostante una lieve ripresa negli anni 1946-47, si prevede che il raccolto 1948 di bozzoli non abbia raggiunto i 10 milioni di kg. Questa diminuzione della produzione di bozzoli in Italia è stata ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...