IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] del 9%) alla prevalenza della emigrazione sulla immigrazione. Le correnti migratorie, profondamente turbate dagli eventi bellici, si sono mantenute notevoli anche negli anni più recenti. L'emigrazione permanente, fino al 1930, era diretta per il 54,7 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] decennio, le leggi estremamente restrittive e gli eventi bellici hanno pressoché inaridito l'immigrazione che nel 1944 Invece un notevole aumento demografico si è registrato poi nei due anni che seguirono la fine della guerra: da stime del 1° aprile ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] nella contingenza storica il fenomeno di una non corretta ricostruzione post-bellica; rimane purtroppo non giustificabile la scarsa attenzione dimostrata negli anni Settanta e anche negli anni Ottanta (e purtroppo per alcuni nodi urbani anche ora) a ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] del Rodano, e l'alto corso del Reno. Durante gli anni Ottanta era opinione diffusa che il collegamento R.-Rodano sarebbe periodo, la via fluviale è stata usata per scopi bellici e per traffici di contrabbando, soprattutto per commerci illegali di ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] 'Istituto centrale di statistica fu troncata dagli eventi bellici e politici. Il difetto pratico fondamentale della nuova 00; madre: 0,83; ragazzo di 10 anni: 0,83; ragazza di 7 anni: 0,70; bambino di non oltre 3 anni: 0,50.
La lista dei consumi che ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] ha aumentato di sette volte la sua popolazione negli ultimi cinquant'anni. Nessun altro centro abitato tocca i 10.000 ab. e aveva stipulato nel 1918 con la Danimarca. Gli avvenimenti bellici dell'aprile 1940 resero però più urgente la revisione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] era 300, e con una vita media dei beni capitali di 30 anni circa si ammortizzava annualmente un trentesimo di 300, cioè 10; quindi, occorreva fare, purtroppo in sintonia con gli istinti bellicosi di Hitler. Paladino dell'intervento statale, l'inglese ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] mappa delle crisi
Se si prescinde dai periodi bellici e postbellici, le crisi su scala internazionale più in questi ultimi due giorni è rimasta la più acuta registrata in cento anni negli Stati Uniti, sino alle due giornate operative 16 e 19 ottobre ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] fattori acquistano importanza diversa. Solitamente nei periodi bellici si verificano forti aumenti del rapporto fra debito di bT. Il valore presente di una qualsiasi somma fra T anni si ottiene scontando quella somma al tasso d'interesse composto per ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] limitazioni soltanto in tempo di guerra o durante periodi post-bellici di ristrettezze. La Francia e qualche altro Stato, o succursali. Questo processo può essere osservato in India sin dagli anni venti e nel Congo Belga a partire dal 1950: in questo ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...