STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] si balza nel periodo 1851-60 a 2.598.214, a 5.246.613 negli anni 1881-90 e si tocca il massimo, non più raggiunto, di 8.795.386 nel 1929 si era ridotto a 16,6 miliardi. I debiti bellici erano stati in grandissima parte sistemati e l'importo totale dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . 1,45; queste donne avevano una età da 18 a 50 anni. Il periodo del più intenso sviluppo somatico si chiuderebbe, secondo il l'amore per la natura, il sentimento patriottico, l'ardore bellico vi entrano pure in non piccola parte. Poesia e prosa si ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] principe storico di questa città è Ur-Ninā, che regnò attorno agli anni 3150-3100 ed era un issag sotto la dinastia contemporanea di Kish o re e gli oracoli ottenuti. Accanto alle iscrizioni belliche abbiamo i fasti, nei quali le narrazioni delle ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] la copertura in oro dal 38% scende al 7%.
Ma le emissioni degli anni di guerra e del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto del industrie belliche. Ma appunto le eccessive immobilizzazioni, notevolmente aumentate nei primi due anni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] si può dire che ben 472.974 tonn. sotto bandiera ellenica contano 20 e più anni di età; ben 723.144 ne contano 25 e più. Ma è da notare aeronautica dispone, compresa la riserva, di 72 apparecchi bellici e di 121 apparecchi scuola.
La Grecia ha ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] diritto nucleare.
2) L'energia n. può essere usata a scopi bellici e a scopi pacifici: gli esperimenti di esplosioni n. rappresentano nel nucleari. L'interdizione delle stesse, per la quale da anni si discute nell'ambito delle N. U., è un problema ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] amministrativo o anche in quello soltanto morale. La grande diffusione del termine negli ultimi anni è dovuta alla durata e all'intensità della occupazione bellica tedesca in quasi tutta l'Europa durante la seconda Guerra mondiale e alla conseguente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] si sono registrate nel decennio 1921-30 (1587,9) e nel periodo bellico e post-bellico 1941-50 (1838,8), mentre il vero salto in avanti è di quest'ultimo ventennio. In pochissimi anni, infatti, tra il 1970 e il 1976 si è avuta un'impennata ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] fatto come un'alleanza a scopi esclusivamente bellici, doveva progressivamente trasformarsi in una organizzazione Siria e nel 1949 da Norvegia, Cuba ed Egitto) e per due anni, Brasile, Polonia e Australia (dopo il ritiro del Canada al quarto scrutinio ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] per es., ai reati comuni commessi in occasione di conflitti bellici o di guerre civili), ora infine a consentire alla classe es., tutti i reati punibili con pena non superiore a tre anni di reclusione) o, ancora, con un sistema misto (che comporta ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...