DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] aula magna dell'università di Pisa (distrutti per gli eventi bellici; cff. Monti, 1977). Del 1921 sono i dipinti Barbin, A. D. (catal.), Treviso 1970; G. Alberici-G. Lise, in 70 anni di manifesti ital. (catal.), Milano 1972, pp. 27, 71; A. M. Brizio, ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] arco temporale, con la forte penalizzazione del quinquennio bellico. Si va dalle 43 corse disputate nel 1935 E lui, di rincalzo: “Perché non prendi me?”. Io: “Ma tu hai quarant’anni: io li prendo di venti”. Botta e risposta: “Mi paghi per due, e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] ove era stato trasferito per evitare gli eventi bellici. Quanto aveva seguito F. nell'esilio fu Trieste-Roma 1863-1869 (ristampa Napoli 1964); N. Nisco, Gli ultimi trentasei anni del Reame di Napoli (1824-1860), III, Napoli 1894; A. Insogna ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] della guerra anche in assenza di adeguati mezzi bellici aveva portato al sacrificio delle truppe senza un , Cadorna e poi Badoglio, con molta discrezione però. Gli ultimi anni furono amareggiati dall'impossibilità di riavere la divisa ed i gradi di ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] un'industria ritenuta indispensabile ai fini bellici, nel dicembre 1917 fu nominato - P. Moro, Bologna 1997, p. 386.
Si vedano inoltre: Biogr. finanziaria italiana, per gli anni 1929, Roma 1929, pp. 298 s.; 1931, ibid. 1931, pp. 360 s; 1933-34, ibid ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] via via concentrandosi sulla storiografia.
Nonostante gli eventi bellici e l'impegno nel partito popolare, lo J., 75, ad ind.; Aspetti religiosi e culturali della società lombarda negli anni della crisi modernista. 1898-1914, Como 1979, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] di Mussolini verso quel mezzo di comunicazione nei primi anni dei suo governo. Lo sviluppo della radiofonia continuò nobiliare di conte di Cortellazzo, in ricordo della sua impresa bellica, che trasmise anche al figlio.
Durante la crisi Matteotti ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] . Colli dei marchesi Felizzano, il quale negli anni immediatamente precedenti (1906-08) aveva concluso importanti trattati divenuti pericolosissimi dal momento in cui nell'estate 1914 i progetti bellici contro il canale di Suez si erano estesi con lo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] ed Andrea Giugni s'impegnarono a fornire 250.000libbre di allume in tre anni all'arte della lana. Il contratto fu annullato su iniziativa del Giugni primavera del 1479, rimase coinvolto negli avvenimenti bellici nella zona. Per un certo periodo fu ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] utilizzato, fino a che il precipitare degli eventi bellici culminati nel 25 aprile 1945 non fece sfumare l In seguito ad altre relazioni, un secondo matrimonio lo legò dieci anni dopo all’attrice Franca Bettoja, dalla quale aveva già avuto altri due ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...