GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] Notturno e il carteggio che i due mantennero nel periodo bellico e, con minore intensità, fino al 1924.
Decorato con 1936), pp. 795-799; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso1929-1936, Torino 1974, p. 424; E. Serra, Nitti e la ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] italiane; l'opera, interrotta a causa degli eventi bellici, fu ultimata nel 1956.
Chiamato alle armi, svolse P.I dal 1925 al 1975, Roma 1976, p. 265; Il design italiano degli anni '50 (catal.), Milano 1981, pp. 110 s.; S. Wassermann, Intervista: P. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] chiesa di S. Martino di Murta (Dugoni, 2000). Alla metà degli anni Trenta risalgono le tele della chiesa di S. Fruttuoso di Camogli e leggibile, ma individuabile in una fotografia storica relativa ai danni bellici (Id., 1991, pp. 22 s.;Id., 2000). Al ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] , 140 km/h di velocità.
Tra i prototipi di questi anni, va ricordato un modello da 250cc. di cilindrata, a quattro Bibl.: L'archivio dell'azienda Benelli è andato distrutto per eventi bellici. Per i brevetti, si veda quindi: Ministero dell'Industria e ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] La pellicola, che rimase distrutta, forse per eventi bellici, doveva diventare famosa sia perché, successivamente, fu . proseguì con successo la sua attività di scenarista fino agli anni '50, firmando talora anche il soggetto (Lo smemorato, 1936 ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] che richiedevano cambiamenti di scena rapidi, a vista, ovvero "scene multiple". La perfetta conoscenza dei dispositivi tecnici bellici era senza dubbio un requisito fondamentale per operare in modo adeguato alle nuove esigenze. Alla Contesa partecipò ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] prestigiosa clinica chirurgica dell'università di Torino, che in realtà in quel momento gli eventi bellici avevano portato in rovina. In quegli anni, impedita qualsiasi possibilità di ricerca scientifica, il D. portò a compimento il primo volume del ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] prevalentemente verso i grandi problemi sociali.
Alla fine degli anni Trenta a Palermo si andava affermando lo stretto legame alle locomotive e a preparazioni chimiche da usare come strumenti bellici.
Nel gennaio 1848, quando era da poco scoppiata la ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] causa degli eventi bellici prestò servizio militare per molti anni come ufficiale veterinario. Gabriella Sobrero, e i due figli; e a Torino morì improvvisamente, a soli cinquantadue anni, il 12 dic. 1939.
Bibl.: Necr. in Annuario d. R. Università di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] va dal 1441 al 1498, seguito da una cronaca degli anni 1542-44, aggiunta da altri. I frammenti pervenutici sono infine , non sempre in esatta prospettiva cronologica. Forse per gli episodi bellici del 1459 e le scorrerie dei Turchi, il C. potrebbe ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...