Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] molto irregolare: negativa in passato, in relazione agli eventi bellici scoppiati dopo l’indipendenza, positiva nei decenni recenti. Il Partido colorado, Stroessner mantenne il potere per oltre 30 anni, dando vita a un regime sanguinario. I tratti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] numerosi problemi organizzativi, sociali ed economici, ha registrato dagli anni 1980 un sensibile calo. Vertice di un triangolo urbano dai ripetuti attacchi che da occidente le muovevano le bellicose tribù dei Galli, finché l’esito felice della guerra ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] reale consistenza demografica di K., perché già negli anni Novanta l’incerta situazione politica afghana aveva spinto numerosi distruzioni e degli ingenti danni subiti, a causa degli eventi bellici e delle dinamiche interne, dall’intera città e dalla ...
Leggi Tutto
Ferrari, Renzo. – Pittore svizzero (n. Cadro 1939). Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, negi anni Settanta ha sperimentato con felici esiti il linguaggio della Pop art statunitense, prediligendo [...] della contemporaneità quali le migrazioni, i conflitti bellici e in senso più ampio il controcampo tragico Arte di Lugano (Renzo Ferrari. Visioni nomadi, 2014-15), mentre in anni più recenti vanno citate l’antologica Renzo Ferrari, Le carte e i ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] successo nella seconda metà del 19° secolo. Quest'epoca durò circa trent'anni, durante i quali fiorirono i grandi ateliers come quelli di Nadar, A gli eventi bellici successivi, fino al 1954, quando morì in Indocina. Fu magistrale negli anni Venti e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cui si tenta il ritratto psicologico di alcuni dirigenti passati al nemico). Anche nella narrativa bellica, come in quella campagnola, alla linea lirica che negli anni Sessanta contrapponeva all'eroe senza macchia e senza paura l'immagine tenera del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] calo è stato di oltre il 20% in una dozzina di anni. Il bacino principale rimane quello della Ruhr, favorito anche dalla qualità alla G., unificata entro i confini post-bellici. Successivamente, due trattati tedesco-polacchi hanno confermato ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Homo erectus. A Pofi, sotto una colata lavica datata 400.000 anni fa, si sono rinvenuti un frammento di ulna, uno di tibia il trattamento delle zone a lacune. Altre volte i danni bellici sono stati riparati in modo meno rigoroso come nel caso, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] si sottolineano il fallimento e i mostruosi esiti bellici; l'altra, del Costruttivismo e del Bauhaus e S. Di Stasio), passato e futuro si intrecciano.
Per tutti gli anni Ottanta ciò che è parso importante è stato ''sentirsi'' liberi: cercare di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Treviso, ivi 1980; AA.VV., Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime scoperte, Atti XI Conv. di St. Etr. ed Italici, misura, colpirono le città maggiori. I restauri post-bellici e i parziali ripristini furono affrontati con un preciso ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...