Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] opere di Giovanni Verga.La sezione Novecento e anni duemila esplora le evoluzioni delle rappresentazioni delle armi viene analizzata la reinterpretazione delle armi e del conflitto bellico nel fumetto Inferno di Marcel Ruijters e nel videogioco ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] a offenderne la dignità. Gli accademici ne discutono dai primi anni 2000 ma è solo negli ultimi tempi che il concetto è Di certo, sin dal nostro più lontano passato questa pratica bellica è stata utilizzata dagli eserciti vincitori. Però mancava, fino ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] oltre al secolare successo come “sublimatore” di istinti bellici, ha ottime chance come metafora della storia. Infatti, può essere un gioco storico. Un percorso iniziato da Brusa 50 anni faDietro queste conclusioni c’è un lungo lavoro, che nel nostro ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] uso del registro lessicale militare e dei simboli bellici nella comunicazione della gestione dell’emergenza covid. dell’ossigeno nel retropalco dopo il concerto. Racconta il peso degli anni del training, con la voglia disperata di mollare tutto e ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] Martano, come confermano le date legate ai suoi successi sportivi (anni ’30) e la distribuzione territoriale del nome personale.Tagiura 1952), è verosimile che non si tratti di ricordi bellici ma sportivi: le imprese ciclistiche, in particolare di ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] si vivesse su un’isola.Le tragiche conseguenze dei primi anni di guerra (l’inurbamento selvaggio della polis, la cosiddetta deficitaria, e, soprattutto, in concomitanza degli sconvolgimenti bellici, non è dunque inverosimile che anche il frammento ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] per Elena e Menelao, la coppia separata dagli eventi bellici e poi ricongiunta in terra d’Egitto. Il ricongiungimento è però subordinato a un iter avventuroso e traumatico: sette anni, per Menelao, di navigazione perigliosa, conclusasi con un ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente le case editrici Chiantore, Paravia e Utet...
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale di Napoli, dedicandosi all’amarico...