BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] . Rientrato a Venezia, fu, per i suoi meriti bellici, eletto senatore.
Nel 1574 il B. fu provveditore al senza poter vedere compiuta l'opera, alla quale aveva dedicato gli ultimi anni della sua esistenza. La prima pietra del tempio era stata posta il ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] in Italia. Nella duplice veste di scienziato e di cultore d'arte, negli stessi anni il B. contribuì efficacemente alla conservazione di quanto lasciato dalle offese belliche del Cenacolo di Leonardo da Vinci in S. Maria delle Grazie a Milano. Nel ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] ed applicata, VIII [1926], pp. 59-61). Solo alcuni anni dopo si sarebbe dimostrato che trasmutazioni di questo tipo sono possibili, ma che andarono, nel 1943, disperse a causa di eventi bellici. Al B. si devono realizzazioni notevoli: un rivelatore- ...
Leggi Tutto
BIONDI, Cesare
Egisto Taccari
Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] della legislazione sugli infortuni professionali: fondò in quegli anni Il Ramazzini, periodico intitolato al primo studioso momentaneamente distratta dall'ambiente civile per gli eventi bellici quando, volontario nella guerra del 1915, trasferì ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...