CASTELLI, Bernardino
Nicola Ivanoff
Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] ; ne restaurò diversi altri ordinandoli insieme in una galleria, collocata nella sala del capitolo (distrutta da eventi bellici). Nel 1775, raccomandato dal vescovo Paolo Francesco Giustiniani al di lui fratello Antonio Giustiniani, si trasferì a ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] in Dante, ibid., LVIII (1921), pp. 1-22.
In questi anni l'E. prese parte alle spedizioni per le osservazioni delle eclissi totali di di Roma.
Colto da una grave malattia durante il periodo bellico, l'E. morì a Roma il 2 luglio 1946, lasciando ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] originali informazioni, il B. che cominciava proprio in quegli anni la pubblicazione dei suoi lavori.
Nel primo di essi d'Europa, che è andata dispersa durante gli eventi bellici della prima guerra mondiale, prima ancora di essere pubblicata. ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] paterne come uomo di mare e soprattutto come combattente per la causa risorgimentale - per partecipare agli eventi bellici che si svolsero nell'alto Adriatico. Successivamente, nel gennaio 1849, raggiunse Garibaldi - che stava organizzando a Macerata ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] 'anno X, 27 genn. 1802; la distruzione per eventi bellici, nel 1943, di parte dei documenti dell'Arch. di è provato che egli, con il nome di Antonio Baroffi, fu condannato a 20 anni di carcere, il 20 giugno 1807, per infedeltà di ufficio; ma già il ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] un uomo di grande esperienza, fu protagonista degli eventi bellici che portarono alla devoluzione del Ducato di Ferrara alla Santa a Modena (Pasini-Frassoni, 1910, p. 74), ma negli ultimi anni di vita si ritirò a Ferrara, sua città natia, dove si ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] fama scientifica internazionale finché gli eventi bellici, la successiva revisione dei confini e 1906 quando visitò alcune delle maggiori città italiane. Amareggiato negli ultimi anni per una ingiusta accusa di contrabbando, morì al Piccolo San ...
Leggi Tutto
PEZCOLLER, Alessio
Mariapia Bigaran
Nacque a Rovereto, il 23 aprile 1896, quando il Trentino faceva parte dell’Impero austrungarico. Il padre Giovanni possedeva una libreria in città e morì quando [...] d’Italia, il Trentino, già provato dagli eventi bellici, affrontò un’ulteriore crisi economica e finanziaria; anche nel 1921 con il massimo dei voti.
Dopo un tirocinio di due anni all’ospedale di Rovereto, si trasferì al policlinico di Milano, dove ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] "custode" dell'Accademia, incarico che tenne per quindici anni fino alla morte; gli succedette il pittore Giovanni Fontana. risultati artistici piuttosto mediocri. A causa degli ultimi avvenimenti bellici, è andato perduto il rilievo che ornava una ...
Leggi Tutto
CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo
Aldo Mazzacane
Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI.
Non [...] di crisi che attraversò lo Studio, a causa degli eventi bellici e delle pestilenze. Il Pardi (Lo Studio, p. 113 canonico, con lo stipendio di 42 lire di marchesini, via via aumentato negli anni seguenti a 150 (1538), poi a 200 (1541-42), a 250 (1544 ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...