GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] e nel 1930 la Banca del piccolo credito novarese.
Negli anni Trenta, anche dopo la morte di Bernini cui subentrò alla presidenza di prima necessità ai propri dipendenti.
Al termine degli eventi bellici il G. lasciò la carica di direttore generale, ma ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] padre, il quale visse tanto a lungo da premorirgli di appena tre anni, e fu assiduo non solo nel collegio, ma pure nel Consiglio dei all'alveo della grande politica, immune da coinvolgimenti bellici (la Repubblica allora guardava al Levante, e il ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] sua famiglia era tra le principali della città, annoverando in quegli anni vari membri che ricoprirono la carica di console ed essendo proprietaria di l'aspetto di una guerra civile con episodi bellici nel contado. Una prima scaramuccia terminò senza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] 1927), divennero rispettivamente medico chirurgo e architetto.
Sempre nei primi anni Venti, a Roma, fu assistente volontario al corso di , ma non più realizzato a causa degli eventi bellici (Canali).
Richiamato alle armi allo scoppio della seconda ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] , 1939). Nel 1890 raffigurò anche alcuni episodi bellici nella torre di San Martino della Battaglia (Desenzano , con una sessantina di quadri, studi e bozzetti eseguiti negli ultimi due anni in Cadore e Alto Adige (cfr. La Gazzetta di Venezia, 7 dic ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] una vecchia villa lasciata all’università dalla famiglia De Marchi.
L’edificio, a causa degli eventi bellici, era in condizioni pessime; in pochi anni, ricorrendo anche a fondi privati da lui ottenuti, Trabucchi riuscì a trasformarlo in un istituto ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] lo spirito della tragedia rimane un fatto isolato: nella successiva (Il Volo di Dedalo), eludendo gli argomenti bellici ed adombrando allegoricamente il contemporaneo volo aerostatico sopra Parigi (cantato anche dal Monti), si prefiggerà infatti "di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] sempre a Palermo, tranne brevi soggiorni di studio, nel corso degli anni giovanili, a Roma e a Firenze; fu appunto a Firenze che Chiara, Mezzo busto di donna), molto danneggiati dagli eventi bellici del 1943.
Nessuna traccia è rimasta dell'attività di ...
Leggi Tutto
BON, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] le energie profuse in essa "per il spatio non interrotto d'anni vinti"; di qui, d'altra parte, "i dispendi", si lamentava più allarmanti e circostanziate sui "poderosi preparamenti" bellici dei Turchi lo sottrassero ben presto alle sue predilette ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] gli storici sui suoi precoci esordi, bisogna attendere gli anni della decorazione della chiesa suburbana di S. Giorgio (1690 centrale, che erano stati danneggiati irrúnediabilmente da eventi bellici (Mezzetti-Mattaliano, 1981, p. 63; Brisighella, ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...