RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] ritorno nella città emiliana a causa degli eventi bellici successivi all’armistizio dell’8 settembre. Nello stesso . 41), la maniera di Re, a partire dalla fine degli anni Trenta, si caratterizzò per l’uso espressionistico del colore, con espliciti ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] di ricerca, della collaborazione di P. Caldirola, di tre anni più giovane.
Dalle discussioni con Caldirola presero avvio i 1942, fu completato solo nel 1947 a causa degli eventi bellici e fornì una conferma della discrepanza tra teoria ed esperimento ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] significativo della sua carriera, e che l'avrebbe assorbito per anni e anni, gli venne conferito il 21 maggio 1505, quando fu eletto azione di quest'ultima venne praticamente bloccata dagli eventi bellici provocati dalla Lega di Cambrai e il corpo ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] Militarium, n. g. 1218, filza "Pro Arce Vadi et Portus Mauritii", anni 1611-1681, in Rossini, 1980). Fu due volte in Savona, con i materiali; la seconda descrive i vari tipi di artifici bellici (polvere da sparo, fuochi artificiali, bombe).
Il breve ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] ducato in una serie di guerre quasi trentennali. Agli eventi bellici del proprio paese fu, com'è naturale, legata la Amedeo II, Torino 1897, pp. 312, 315, 333; P. Fea, Tre anni di guerra e l'assedio di Torino del 1706…, Roma 1905, passim; Le campagne ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] Una relazione della prefettura di Reggio Emilia di quegli anni afferma che "risulterebbe che... professa idee socialistiche".
Il lasciata da V. Federici, ma, impossibilitato per motivi bellici a raggiungere Roma, ricoprì a Genova, nel 1943-44 ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] tumulti che ne seguirono, furono poi ampiamente descritti dal G., alcuni anni dopo, in una conferenza tenuta al Circolo giuridico di Roma (Le Universale" (p. 319): gli eventi bellici avrebbero impresso un più accentuato orientamento nazionale alla ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] Lupi, canonico a Padova, un beneficio. Una quindicina d'anni più tardi lo troviamo già decisamente avviato, come altri cadetti 1403, in rappresentanza dei Viscontei, dopo alcuni episodi bellici che ebbero per il B. esito infelice, Francesco Novello ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] chiaro quale fosse il suo percorso dopo i primi anni cosentini, seppure sia probabile che proseguisse la sua formazione suo «fatal nemico»: «Le falangi, [...] / le flotte armate e i bellici tormenti, / che spezzeranno un dì lo scettro e ’l trono» (cit ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] della clinica pediatrica di quella di Siena, che mantenne per due anni; quindi, dopo aver diretto dal 1941 al 1943 la clinica " (già funzionalmente limitato e gravemente provato dagli eventi bellici), il G. dedicò tutte le sue energie, promuovendo ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...