Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] di elaborare un'arte del ricordare risalgono a circa 2500 anni fa, quando il poeta Simonide di Ceo ideò la cosiddetta di shock in situazioni di catastrofe (naturale o da eventi bellici).
Bibliografia
a. baddeley, Working memory, Oxford-New York, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] un ultimatum alla Russia intimandole di sospendere i preparativi bellici. L’ultimatum non ottiene risposta e il gioco delle tra il terzo Reich e l’URSS. Per quasi due anni il regime nazista e quello sovietico collaborano attivamente e quando il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] n. 20).
Il 29 marzo 1913 morì, all'età di 62 anni, Giovanni Longhi: la famiglia perse dunque il diritto di domicilio presso la riuscì a limitare al minimo il coinvolgimento negli imminenti eventi bellici. Nel corso del 1915, dopo lo scoppio del ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] le strutture difensive veneziane potenziate dopo i drammatici eventi bellici d’inizio Cinquecento: arrestato con l’accusa di e in onore del quale avrebbe realizzato, alla metà degli anni Quaranta, un monumento commemorativo in S. Antonio a Padova, ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] concerne la sperimentazione scientifica su animali vivi, per scopi bellici o per testare detersivi e cosmetici, benché in sperimentazione scientifica con animali vivi.In questi ultimi anni si è molto ampliata la normativa internazionale in materia ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] i chierici di provincia, il seminario mantovano. Quando per gli eventi bellici fu chiuso, il Martini condusse a Ostiglia l'A., che tenne Torino 1949, pp. 184-186; G. Tarozzi, R. A. a trent'anni dalla morte, in Filosofia, I(1950), pp. 41-60; R. Giusti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] Tuttavia il costo dei ricevitori rimaneva molto elevato. Agli inizi degli anni Trenta il prezzo medio di una radio era attorno alle 2 mila momento in cui il metallo diventa prezioso a fini bellici, è quasi totalmente realizzato in uno speciale cartone ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] opere pacifiste di denuncia quali All quiet on western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) e, dopo più di dieci anni, in epoca bellica e postbellica, film di genere assolutamente propagandistici. Resta infine da sottolineare come nel genere ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] lady vanishes (1938; La signora scompare).
I generi che trionfarono negli anni Trenta furono però i musical e i film esotici e in costume, lato oscuro di un'umanità segnata dall'evento bellico, prostrata dalle fatiche di una difficile ricostruzione e ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] funzione della produzione di massa per scopi bellici (proiettifici, spolettifici, immagazzinamento, ecc.). Queste segnò per tutto il periodo dagli inizi del secolo fino agli anni venti la qualità della prestazione lavorativa con notevoli effetti sul ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...